DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] compi anche numerosi viaggi per visitare i centri monastici sparsi soprattutto nell'Italia settentrionale e centrale, in Istria, in Dalmazia e nelle isole veneziane. Frutto di questi viaggi e visite nei vari monasteri èl'Itinerarium et visitationes ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] perl'occasione sarebbe stato creato dal re di Napoli duca di Bisceglie. Il matrimonio fu celebrato il 21 luglio in Vaticano e, a detta dei contemporanei, era destinato a un futuro Un ritratto tizianesco di L. B., in Rivista d'Italia, XVIII (1915), pp ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] italiano (PSI) da quando aveva 17 anni e con la moglie educò le figlie nella religione della libertàe del coraggio. I genitori furono i primi modelli per Oriana e best-seller mondiali
Pubblicato in Italia mentre l’opinione pubblica era divisa dalla ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] libertà della Polonia. Il D. non nascose le sue simpatie e i suoi incoraggiamenti per questa iniziativa.
Nel corso del 1768 l'attività dei D. el Polonia e delle sue relazioni con l'Italia, Milano 1916; R. Calzini-P. Portaluppi, Ilpalazzo e lafamiglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 349; Annales Beneventani monasterii S. Sophiae, a cura di O. Bertolini, in Bull. dell'Istituto stor. italianoper il Medioevo e Archivio Muratoriano, XLII (1923 ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] ; M. Scotti, Da sinistra. Intellettuali, Partito socialista italianoe organizzazione della cultura (1953-1960), Roma 2011, ad ind.; A. Becherucci, «Giustizia elibertà restano gli imperativi etici». Per una bibliografia degli scritti di Gaetano Arfé ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] L'infanzia e la fanciullezza del G. trascorsero serene, specie nelle lunghe pause estive quando la famiglia si trasferiva a Martina Franca, località che restò sempre per lui privilegiata, come dimensione mitica, fonte di fantasie elibertàfuturo ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] indegnità, L. IX si mise in viaggio alla volta dell'Italia, passando per Besançon, in compagnia dell'amico arcivescovo Ugo di Salins. In questa città sembra aver incontrato Ildebrando, diacono della Chiesa romana efuturo papa con il nome di Gregorio ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] 'affrancamento delle terre, di capitale importanza perl'economia agricola siciliana eper tutta la struttura sociale dell'isola, era così sottoposto al giudizio delle classi colte d'Europa e d'Italiae presentato come preminente proprio mentre in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] e con Ugolino dei conti di Segni, futurolibertà di culto el'attribuzione di un certo numero di luoghi per facilitare ai cristiani, in caso di conflitto e di pericolo, l locali, in Società e istituzioni nell'Italia comunale: l'esempio di Perugia ( ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...