GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] el'ellenismo, in P. G. nel II centenario…, p. 222). Ciò non gli impediva di essere sincero quando invocava l'avvento di un'era di libertàper fu permessa a Milano e vietata a Parma: divenne subito celebre e girò per tutta l'Italia la lettera che il ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] concernenti l’ambito morale, accettazione dei grandi principi delle libertà moderne l’État, Paris 1991; G. Vian, La riforma della Chiesa per la restaurazione cristiana della società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d’Italia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] della diplomazia spagnola e di quella mantovana per scalzare l'istanza del G. e questi è costretto a rinunciare a tale suo vagheggiamento d'un marchesato in Italia. In questo, d'altronde, sarebbe stato debole e ricattabile. è in Francia, invece ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] ai futuri cardinali Silvio Oddi e Opilio Rossi perl’organizzazione internazionale (SIOI), appena al secondo anno di vita: fondata nell’ottobre 1944, con un forte sostegno del governo italianoee delle libertà fondamentali, inclusa la libertà ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] passione del L. per il disegno eper la lettura. futurista aderendo alla problematica boccioniana e traducendola in un "ponderato dissenso col crocianesimo e con l'estetismo ancora in voga" (P. Barocchi, Testimonianze e polemiche figurative in Italia ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] l'approvazione pontificia. Fu concessa da Benedetto XIV il 25 febbr. 1749. Segui per il fondatore un periodo di calma relativa e una certa libertà Bosco in Italia; il cardinale Gousset e C. Mazenod in Francia; A. Diesbach nella Svizzera e in Baviera; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] e di Elena di Alvise Michiel, nonché nipote del futuro doge per non ricever il biasimo di tutti", l'investe brusco Richelieu nell'agosto del 1635; al che il C. ribatte che la sua patria o era unitissima con Sua Maestà e faceva per la libertà d'Italia ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] appena quindicenne del futuro imperatore. Nei mesi vi vedeva solo un mezzo per impegnare gli Inglesi e distoglierli da altri fronti. Lo l'inizio delle ostilità, emanò da Rimini un proclama in cui inneggiava alla libertàe all'indipendenza dell'Italiae ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] londinese fu importante anche per altri due motivi: il primo èl'interesse che anche in futuro egli conserverà per i problemi di politica estera (e di cui sono prova alcuni scritti come Le relazioni internazionali dell'Italiae la questione d'Egitto ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] esposto e rinnovando l'eccezione d'incompetenza. Il 15tuttavia il Tribunale confermava la decisione precedente e chiudeva così la vertenza.
Dopo il 20 sett. 1870 il C. fece ritorno a Roma, e si adoperò per ottenere giudizialmente dal governo italiano ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...