FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] del Salone del Mobile di Milano, e i 'vestiti' per divani e poltrone, della serie Gli abiti, disegnata da Paolo Nava, perl’azienda B&B Italia. Nel 1985 collaborò al progetto promosso da Renault Italia, SuperCinque RenArt, in cui artisti ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] futurolibertà politica, ma prometteva larghe immunità ai municipi e riforme nell'ordine giudiziario e amministrativo.
Il documento, che era solo un'edizione riveduta e essere pubblicato dall'Istituto perl'Encicl. Ital.) e pubblicata in Rass. stor ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] e teneva nelle sue mani il futuro in libertà dopo Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragon en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, I E. Leonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 485-489; A. Boscolo, Progetti matrimoniali aragonesi perl ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] e rientrò in Italia.
Il 28 apr. 1480 fu nominato legato a latere per la Francia, i Paesi Bassi e i Regni di Inghilterra e Scozia con l la vita quotidiana e i divertimenti.
"Libertà dai barbari", i preparativi del futuro conclave, sinché improvvisamente ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] rifiutata da Einaudi, suo futuro editore, mentre nel 1942 la l'invito a tenere a Harvard, perl'anno accademico 1985-86, un ciclo di sei conferenze, le Charles Eliot Norton poetry lectures; era il primo invitato italiano. Si mise subito al lavoro, e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] un tempo la libertà di Genova el'onore della Sede tredicenne Giovanni, figlio di Lorenzo: il futuro Leone X. Suprema affermazione del prestigio Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, pp. 170-277; L. Staffetti, Il libro ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] per sé e la famiglia, ma a sovvenirlo in tale frangente fu Arsenio Frugoni che generosamente lo ospitò nel suo alloggio presso l’Istituto storico italianoper forma di memoria e narrazione (Ponte Santa Trinita. Per amore di libertà, per amore di ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] della Germania come determinanti per il futuro dell’Europa e della Chiesa non e a fronteggiare l’immensa mole di problemi, di natura religiosa, umanitaria, ideologica, istituzionale, diplomatica, da essa suscitati. Per di più, l’entrata dell’Italia ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Rovereto. prima di lasciare l'Italia, il F. venne ascritto alla Accademia degli Agiati e strinse amicizia col giovane Clementino d'azione privilegiato perl'impegno del principe, e nella "libertà animatrice", nella "maggior libertà sociale", la ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] di lasciargli godere ogni libertà". Di metterlo quindi a disposizione del papa non volevano eppure sentirne parlare. Per un motivo o perl'altro - "chi per venirgli raccomandato da principi forestieri, e chi per proprio interesse o allettato ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...