GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Maestosa e solenne la canzone composta perl'occasione da Tasso. Ma senza riscontro, in termini di peso specifico e 1880), pp. 258-293 passim; V. Cian, Un episodio… della censura in Italia…, in Arch. stor. lombardo, XIV (1887), pp. 668, 672-685 ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] all'Accademia militare sarda. Torino diveniva per lui la patria: "un paradiso di libertàe di sicurezza", come scriveva il 3 perl'apertura del Parlamento italiano "4 faremo l'Italia degli italiani") e fu presente alla Camera il 13 marzo 1861 per ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] per strade eper cammini, oggi qui, domani là...". Cominciano così gli spostamenti del C. verso l'Italia settentrionale. Per prima Venezia, altra capitale dell'opera per musica nell'Italiafuturo zar) e Costantino.Giunto, come si è della libertà, con ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] libertàper i Milanesi. Ispirandosi alle concezioni umanistiche, che vedono le vicende umane determinate dalla volontà e dall'energia degli individui, senza interventi provvidenziali, ma semmai con l , Storia della letter. ital., VI, Modena 1790, ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] l’intero personale dell’Istituto ne trasse spinta e beneficio.
Importanti anche per il futuro furono l’intensificarsi ele di garanzia» della sua «autonoma responsabilità elibertà di Storia della Chiesa in Italia». Atti del Convegno di studio ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] libertà musicale dei suoi spettacoli e ottenne un allargamento dell'organico consentito a sei voci e a dodici violini, con altri strumenti di complemento.
Perl Europa come l'unica reale alternativa al dilagante dramma per musica italiano.
Di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] libertà dei suoi disinvolti movimenti e comportamenti, ispirati esclusi/ vamente da un'esasperata ricerca del piacere. Ma non c'era, in lui, solo dispersiva frivolezza, ché è pur riscontrabile una sincera passione per la bellezza eperlItal., ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] 21) perl'insegnamento del contrappunto: studio approfondito e tempestivo che avrebbe mostrato i suoi frutti nella futura produzione , maniera di comporre presso a che ignota in Italiae interessante pel nostro teatro francese, cui il signor Cherubini ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] B e in due campionati di serie A, e fu anche in nazionale. Perl’entrata in guerra dell’Italia ( e Mito elibertà, con testi poetici e drammatici. Con formazione ridotta ci fu poi nel 1963 a Parigi Il gioco degli eroi. Antologia del teatro italiano ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] attualismo gentiliano (anche quando Gentile, al quale restò tuttavia sempre grato perl'attuata libertà scolastica, non era più in auge nel regime) e con la concezione dello Stato ch'esso implicava. Di fatto il G. aveva espresso la sua prospettiva di ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...