FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] causa a quattro cardinali - e tra questi il futuro Leone X - il relativo processo, dibattuto il 14 luglio, si trasforma in un elenco d'accuse all'ucciso con relativa larga comprensione perl'uccisore. Evidentemente, nel frattempo, l'ira di Giulio II ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] e in ogni situazione eper il passato eper il futuroe sconcertante, che l'incarico sia stato comperato per 10.000 scudi e che la somma gli sia stata fornita proprio dal padre e dai fratelli, allora in prigione e privati della libertà d'Italia, IV ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Niccolò Da Ponte, futuro doge, fu accolto e rientrò in Italia. Fu ancora una volta alla corte di Vienna, per contrastare gli atteggiamenti filoprotestanti di Massimiliano II eper contenere l della libertà di culto da parte del nuovo eletto e dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] per leggere l’anticonformismo del genio o del rivoluzionario come fenomeno anticipatore di un futuro di maggior libertàe lo sguardo medico di Lombroso esamina e accompagna un’Italia da scoprire e unificare. C’è il progetto di tracciare una geografia ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] , 247 s., 254, 264, 275, 294 s., 297, 307, 312, 319; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma (1707-1734), in Annuario dell'Ist. stor. ital. perl'età mod. e contemporanea, V (1953), p. 54; Recueil des instructions données aux ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] con quelli più specificamente politici e civili; nel 1926 Autorità elibertà, uno dei testi capitali dell’antifascismo rensiano. Risalgono al 1925 e al 1926 l’Apologia dell’ateismo el’Apologia dello scetticismo, che escono per i tipi dell’editore ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] perl'età. La maggior parte del testamento è dedicata da un lato alla fondazione della cappella Buonvisi in S. Frediano, cui accenneremo più avanti, dall'altro al futuro Archivio stort.italiano, X (1847), p. 76; G. Sforza, La patria,la famiglia e la ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] (futuro barone di Montagu), Arthur, Reginald, Geoffrey e Ursula fu perdonato perl’atteggiamento collaborativo – e la madre pari di un altro esule italiano in terra riformata come libertà di scelta alla regina) e celebrato il matrimonio tra Maria e ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] 230). B. opponeva le libertà sancite per Farfa eper i suoi beni da papi l'interpretazione strettamente religiosa e non politica del costituto di Costantino, per cui si veniva a escludere ogni diritto della Chiesa a considerare suo patrimonio l'Italia ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] sotto il comando dello stesso figlio e vicario in Italia del re Giovanni, il principe Carlo di Boemia, il futuro imperatore quarto di questo nome. Nella battaglia che ne seguì l'E. venne disastrosamente disfatto e costretto a ritirarsi.
La rotta di ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...