BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] , il nucleo di una futura organizzazione statale, ma un la rivoluzione e la libertà. Giunto in ritardo per il congresso e la fine di ogni speranza di resistenza per il movimento operaio. Poco dopo la marcia su Roma il B. lasciava l'Italiaper ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] e della superstizione, el’appello per una più intensa cura d’anime scevra da interferenze romane, costituirono una delle basi della futura della libertà civile» e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969 (in particolare Giurisdizionalismo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 el’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] , e Marxismo elibertà, 1963, in Id., Umanismo di Marx, cit.). Ma il ricorso al Rousseau del secondo Discorso è tutto suo, anzi – e questo èl’aspetto più degno di nota – è una novità anche per Mondolfo, che come si è detto in precedenza aveva perl ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] dei decreti contro la libertà ecclesiastica.
Morto, il 7 apr. 1498, Carlo VIII, gli successe Luigi XII, il quale - come scrive, il 28, l'oratore mantovano Donato Preti - era "molto disposto et inclinato" all'"impresa de Italia" per tentare "il titolo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] si ribellino al tiranno e ristabiliscano l'ordine distrutto, ma ritiene che i governanti abbiano il diritto di servirsi della loro autorità e, se necessario, intervenire armata manu per evitare il rischio che la libertà si trasformi in licenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] per ciascuno di non uniformarsi alla religione di Stato el’illegittimità di azioni da parte dello Stato stesso che forzino in qualche modo scelte elibertà proiettata nel futuro, ma ° vol., Albori della nuova Italia: varietà e documenti, a cura di V ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] l'incarico di procurare la morte di Baiamonte Tiepolo e Pietro Querini, i due capi della congiura ancora in libertàe ritenuti pericolosi per F., in Riv. ital. per le scienze giuridiche, XXIV (1897), pp. 423-428; C.A. Levi, Byron e M. Faliero, Bologna ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] per la politica intesa come abilità manovriera. Dall'adesione volontaria al programma, nel cui ambito era lecita la più ampia libertà di discussione, derivava il senso di disciplina sostanziale degli iscritti e quindi l comunista italiano nel 1923 ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Stefano Aubert, il futuro Innocenzo VI), e certamente si addottorò l'arcivescovo Giovanni Visconti e, quasi contemporaneamente, veniva in Italia Carlo IV di Lussemburgo, perlper avere Bologna, altrimenti il Visconti si sarebbe ripreso piena libertà ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] e al cugino Andrea Morosini, ossia con due dei futuri protagonisti della vita politica, religiosa e né in Italia né Oltremare, e che per cercare di libertà ecclesiastica, minacciando, in caso contrario, di fulminare la scomunica contro il Senato el ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...