GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] due giovani nobili, il poeta Nicolò d'Arco e il futuro prelato Ottobono Fieschi da Genova. Dopo avere e imperatore per contenere le ambizioni francesi in Italia; energiche campagne contro i Turchi per garantire la libertà dei mari eper affrancare l ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] di stile bernesco che alterna l'italiano al latino in un linguaggio fortemente metaforizzato e fitto di allusioni spesso piuttosto difficili da decifrare. Il Faraone ha aperto a Cefalù un'osteria, ove convengono "eper destino eper elettione" "omnes ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di anni: mentre la sua casa romana era nota per la libertà con la quale vi si discettava delle dottrine d'Oltralpe Incontrò l'Ochino, che aveva predicato in Mantova di nuovo nel 1541 e stava progettando di abbandonare l'Italia, sulla strada per il ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] accentuare la libertà della scelta di Paolo, tacendo possibili pressioni esterne, quali che fossero; non c’è però nulla con i rapporti di Cassino con l’Italia tutta, la fama personale di Paolo el’interesse che per una storia che riguardava in primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] giornate di studio organizzate dall’Istituto storico italianoper il Medio Evo e dal Centro internazionale di studi gioachimiti il futuro di pace e di felicità pienamente intramondano: un’acquisizione di rilievo sul piano esegetico, ma anche perl’ ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] futuro doge di Genova A. Lomellino, matematico e estimatore di d'Alembert, e al portoghese Le il Saggio sul Galileo ("il più elegante, e solido scrittore che abbia avuto l'Italia "perl'ecclesiastico e col nunzio pontificio). L'ambiente e la libertà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione el'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] per un corretto uso dello strumento; poco dopo, però, Simon Mayr, un tedesco attivo a Padova, e il suo discepolo italiano Baldassarre Capra ne pubblicarono uno simile in latino, sostenendo che Galilei aveva rubato loro l conoscere il futuroe di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] fino a quando, liberata l’Italia dal giogo politico e religioso, non potrà perl’esito dei grandi disegni religiosi di riforma avviati e ben presto naufragati, per il repentino tramonto di «quel principio di libertà che Dio ci aveva aperta», per ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] E intanto - a corollario di un servizio mediceo prospettato al padre - ventilata, per G., l'opportunità di un futuro accasamento i Francesi lo vogliono "lor generale in Italia" - egli ne approfitti per tentare, come informa il nunzio Beccadelli il ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] protesta perl'arresto del Condé -, ché, nel 1617, una déclaration regia, del 17 gennaio, dichiara C. e quanti lo sostengono "criminels de leze majesté"; e il 21, tutto soddisfatto, il Richelieu può scrivere all'ambasciatore straordinario in Italia ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...