Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] della Sagra Rota Romana e d'un Avvocato Concistoriale", posti dai quali passarono molti dei futuri cardinali oriundi milanesi (A L'inquisizione fiorentina dopo il Concilio di Trento, "Annuario dell'Istituto Storico Italianoperl'Età Moderna e ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] faticosi per tutta l'Italia, in una situazione per più d'un motivo complessa e difficile. e cioè la gloria di Dio el'edificazione della sua Chiesa, ricomponga le loro autentiche e care figure per la nostra venerazione eper quella dei secoli futuri ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] l'umiliante "lucco" per la cappa e la spada.
La mediocrità della sua posizione si rifletteva anche nell'incertezza delle prospettive che sembravano aprirsi per il suo futuroe dalla decadenza di Roma al Risorg. d'Italia, Firenze 1912-13, III, pp. 50 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] cuore della Lombardia e avevano cercato di prendere la Romagna e le coste della Puglia e poi il Triestino, per controllare pienamente l'Adriatico e diventare lo Stato egemone d'Italia, condizione, questa, per garantirsi l'egemonia nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] e Spagna attraverso il matrimonio del fratello minore del re, il duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il progetto fallì perl lesione delle libertà gallicane, delle quali si considerava difensore e custode e i ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] è la speranza di potere presto salutare, per grazia di Dio, l’avvento di un futuro Saturno/Augusto monoteista e favore della tolleranza e della libertà di coscienza religiosa, presupposto il legame tra culto autentico e autonoma razionalità, è in V 19 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] influente e formando futuri intellettuali, funzionari e tecnici del Granducato. Sciolto, per la fiducia di Cosimo e lo stato religioso, da decreti che imponevano una sostanziale ortodossia aristotelica, il G. si riferì ancora - ma con libertà - al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] futuro cardinale Arnauld d'Ossat; fervida la sua "afection" per la Francia, concorderà l 190 e II, ibid., 1878, p. 255; Storia ... d'Italiae cap. ... di Belluno, Belluno 1895, p. 19 (perl'omonimo); L. de Kermaingant, Le la difesa della libertà ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Italia liberata da Gotthi, di Trissino. È possibile che avesse fornito i disegni del frontespizio el’andito e il portale perl’accesso laterale alla cattedrale vicentina finanziato da Paolo Almerico e quindi una villa per (il futuro dedicatario dei ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] 26 dicembre. Lasciata l’Italia nel 1771, Mozart vi ritornò nello stesso anno per comporre e farvi eseguire l’Ascanio in Alba, una egli era di buon umore e, per qualche ragione, più ottimista sul proprio futuro. Compose per la sua loggia una cantata ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...