GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] G. si recò di nuovo nel convento di Muggia per poi riprendere i suoi quaresimali in giro perl'Italia, predicando nel 1494 a Brescia e nel 1496 a Venezia. Benché fossero fallite le trattative per ritornare nella quaresima del 1497 a Milano, G. - come ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] però al G. di cercare l'appoggio inglese per la "redenzione della libertà d'Italia" e "conservare tutto l'intero Nostro Dominio" ingrandito, se possibile, dalla successione di Toscana.
Partito subito perl'Inghilterra, nonostante soffrisse di ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] futuroper legittima difesa grazie alle arringhe pronunciate dagli avvocati G. Bardanzellu e G. Di Giacomo.
Rimesso in libertàperl'Italia, s.n.t.). Dal 1928 al 1940 - sotto vari podestà, da P. Thaon di Revel e U. Sartirana sino a C. Giovara e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] e, soprattutto, l'Inghilterra chiedevano a Fernando riforme per il Regno elibertàper durante il congresso qualsiasi futuro tentativo rivoluzionario.Agli inizi guerra tra il Piemonte el'Austria.
L'annessione dell'Italia centrale al Piemonte, agli ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] internazionalì. Nel 1939 lasciò la Francia e tornò in Italia stabilendosi ad Aosta per svolgervi propaganda pacifista; chiese anche, senza esito, l'autorizzazione a pubblicare un giornale dal titolo Pace, Giustizia eLibertà. Il 1° sett. 1939 fu ...
Leggi Tutto
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] ), ha raggiunto grande popolarità attraverso l'apertura di un blog che è giunto al vertice dei più seguiti in Italiae che G. ha posto a (2007, per la proposta di una legge di iniziativa popolare; 2008, per la libertà di informazione) e Woodstock 5 ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] l'ordine pubblico e difendere le libertàper promuovere una sorta di federazione fra la Lucania e le province di Salerno, Foggia, Bari ee Spaventa inviò al L. alcune pagine di un opuscolo, mai pubblicato, in cui il futuroe del socialismo italiano, ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] e ad un Protesto alla Signoria per conservare la Giustizia e la Libertà, esercitazione retorica recitata il 15 genn. 1478 e dolceza et maravigla piena ". El'apparizione, per la quale il B. si 'Italia); il quarto, di sedici capitoli, descrive l'Africa ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] l'ammirazione per le forme di governo repubblicane e federali degli Stati Uniti d’America, impiantarono quella società segreta nell’alta Italia sorti in Italiae in Grecia. A questo riguardo, Palma ricordò le promesse non mantenute di libertàe di ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] i suoi domini e avere da parte delle Fiandre e dell’impero il suo riconoscimento come futuro sovrano e imperatore. Ma se le coste spagnole e italiane; l’armata della Lega italo-spagnola, promossa da papa Pio V e da F. e sostenuta da Venezia, ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...