Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] libertà di scelta dei singoli, l’istruzione pubblica, almeno fino a un certo grado, può o deve essere obbligatoria per tutti.
In relazione alla teoria della popolazione, il futuro primo ministro di Pio IX è teoria del valore in Italia, Milano 1889, pp ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] Trezza e di P. Villari, che gli fu guida e lo apprezzò perl'ampiezza è quella dell'individuo: ma se l'individuo mira ad innovare il linguaggio, la sua libertàè .; G. Sasso, "La Cultura" nella storiadella cultura ital., in La Cultura, n. s., I (1963 ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] , né prima né dopo l'elezione. Per quanto riguarda la posizione di B. di fronte al concilio di Costanza, il papa non accettava che a decidere del futuro della Chiesa fossero l'imperatore e i sovrani europei da un lato, e la comunità cristiana di base ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] Italia.
Fuori dalla tela, la conquista dello spazio
Tra il 1963 ee il 6 ottobre. Perl’ e del continuo avvampare delle proteste studentesche, operaie e femministe. A questi stessi temi era d’altronde dedicata anche l’opera Senza titolo (Libertà ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] l'asilo di tutti i più arditi genj amanti di pensare e di parlare con libertà" (Gallizioli, p. 37). Da qui svolse un'attività di propaganda ereticale, trasmettendo in Italia rivisto ai fini della stampa basileese perl'officina di H. Petri del 1557 ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] , ad nomen).
In quei giorni, dopo la Liberazione, aderì a Piadena al Fronte della gioventù perl’indipendenza nazionale e la libertà, l’organizzazione giovanile partigiana fondata a Milano nel gennaio del 1944 sotto la direzione di Eugenio Curiel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] per rendersi conto del contributo da lui offerto al rinnovamento delle istituzioni.
Più complessa è la posizione che egli assume in ordine all’introduzione nella Costituzione dei diritti sociali, accanto e oltre ai diritti classici di libertà. In L ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] un suo processo Pietro Carnesecchi. Che lo fosse prima che egli avesse lasciato l'Italiaè indubbio. Comè noto però il predicatore senese generava molti entusiasmi e non è quindi determinante che la C. gli fosse devota. Inoltre egli era dal 1538 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] poltrona Sanluca, elegante sintesi fra la tradizione Frau el’estetica futurista delle sculture di Umberto Boccioni, eper Flos, nata su iniziativa di Gavina e Cesare Cassina, disegnarono, tra il 1960 e il 1962, una serie di oggetti che sovvertì ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] per desiderio di giustizia sociale eperl'ammirazione suscitata dall'eroica resistenza sovietica all'invasione nazista. Cominciò così la sua storia d'amore con il Partito comunista italiano scrisse, l’ottimismo e la fiducia nel futuro erano il ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...