Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] libertàe la dignità dell’uomo.
Giornalismo e politica
Intensa e precoce fu l’attività pubblicistica di De Ruggiero in quell’Italia dove, prima del 1915, grande parte del dibattito culturale e politico passava per riviste e giornali. E il futuro. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] Le Liber censuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 349; Annales Beneventani monasterii S. Sophiae, a cura di O. Bertolini, in Bull. dell'Istituto stor. italianoper il Medioevo e Archivio Muratoriano, XLII (1923 ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] (Giangaetano Orsini, futuro papa Niccolò III), è stato creato cardinale per finanziare l'esercito angioino (aprile-maggio 1285). Per tentare di mantenere ee tutte ancora aperte: il destino della Corona d'Aragona e di quella di Sicilia, la libertà ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] ; M. Scotti, Da sinistra. Intellettuali, Partito socialista italianoe organizzazione della cultura (1953-1960), Roma 2011, ad ind.; A. Becherucci, «Giustizia elibertà restano gli imperativi etici». Per una bibliografia degli scritti di Gaetano Arfé ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] L'infanzia e la fanciullezza del G. trascorsero serene, specie nelle lunghe pause estive quando la famiglia si trasferiva a Martina Franca, località che restò sempre per lui privilegiata, come dimensione mitica, fonte di fantasie elibertàfuturo ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] 'affrancamento delle terre, di capitale importanza perl'economia agricola siciliana eper tutta la struttura sociale dell'isola, era così sottoposto al giudizio delle classi colte d'Europa e d'Italiae presentato come preminente proprio mentre in ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] direttore della Scuola di perfezionamento in storia e civiltà del cristianesimo.
Il 20 apr. 1961, per espressa volontà dell'arcivescovo G.B. Montini, fu nominato direttore del quotidiano cattolico L'Italia, di cui mantenne la direzione sino al ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] futuro movimento: il primato di Dio e del Vangelo, la passione perlperl’ecumenismo dei Focolari, che chiamò Centro uno, e alla cui direzione designò Igino Giordani, pioniere dell’ecumenismo in Italia.
Affermava: «Questa èle della libertà, e ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] , più che le libertà del Medio Evo", e nel Vico (Analisi della tradizioni patrie e sordo ad ogni calcolo futuro, e di Diviziaco, che sogna per il comprendere il significato della lotta perl'indipendenza el'unità d'Italia. Ugualmente non si rese ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] 219, 318, 5051, 533, 593, 652. Infine, perl'opinione del C. sulla questione romana e sui suoi rapporti con i cattolici liberali si rimanda a La conciliazione tra l'Italiae il Papato nelle lettere del p. Luigi Tosti e del sen. G. C. ..., a cura di F ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...