LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] , p. 133). Perl'elenco completo delle opere del L. si rimanda a Passadore - Rossi.
Fonti e Bibl.: G. Gaspari , La circolazione dell'oratorio italiano nel Seicento, in Studi musicali, XXVI (1997), pp. 105-186; D. Swale, L.'s music for Compline (1662 ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] , alle truppe sabaude. L'anno seguente Mantova e Modena stipulano tra loro un trattato di neutralità, garantito dalla Francia e dalla Spagna, che apre la via alla ripresa delle, trattative per una pace generale in Italia. Iniziati i negoziati la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] sua libertà di italiano fu inaugurato nel 1905 con un’accorta opera di diffusione delle idee di Blondel, con il quale entrò in corrispondenza. Quindi, egli manifestò il proprio interesse per i nuovi studi storico-esegetici, e in particolare perl ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] marzo 1798 e rimasto interrotto perl'intervento del generale in capo dell'Armata d'Italia A. garanzie giuridiche e che solo la libertà di espressione, e non una una pungente critica di B. Mojon, futuro marito della bella "giardiniera", provocò una ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] con il futuro imperatore Massimiliano e, per sé e discendenza, l'investitura iniziò a godere di maggior libertà di movimento e poté continuare a occuparsi dell Mediolani ducis, a cura di C. Castiglioni, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXV, 2, pp. 55-72 ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] Italia nutrice" (Caos, p. 269), egli trovò protezione presso un nobile umanista, Francesco Grifalcone. Tentò le due strade che si aprivano in quegli anni per un letterato privo di sostanze personali: la collaborazione con l'industria tipografica el ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] ; per la lunga vertenza col papato e la posiz. sul problema ital.: L. Thouvenel, Le secret de l'Empereur..., I-II,Paris 1889, ad Indicem; L.Chiala, Cart. polit. di M. Castelli, II, Torino 1891, p. 24; F. Quintavalle, La Concil. fra l'Italiae il ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] e proposte per F. P., in Arte cristiana, n.s., LXXIX (1991), 747, pp. 431-440; L. Magnani, La scultura dalle forme della tradizione alla libertà a Canova, Milano 2000, p. 772; E. Colle, Il mobile barocco in Italia, Milano 2000, pp. 211-212, 460; ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] muoversi con maggior libertà d'azione e con maggiore indipendenza nell'Italia continentale mentre in per il futuro si doveva rinunziare ad ogni tentativo di sovversione. È probabile che il Moro sia stato indotto a moderare le sue reazioni perl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] su «Critica fascista» e si battevano per accelerare il processo di costruzione del regime totalitario. Proprio con questo obiettivo, nel 1941 Spirito scrisse Guerra rivoluzionaria sostenendo l’importanza dell’alleanza fra l’Italiae la Germania. Lo ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...