FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] " e una rivendicazione della provvidenza e della libertà umana come il restauratore e riformatore della Cristianità efuturo liberatore del S. per il tramite dello storiografo reale, l'italiano Paolo Emili, un'altra copia del De Sole (Op., p. 964), e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] l'Europa, nel 1835 attaccò l'Italia, nel '36 raggiunse il Mezzogiorno, e si diffuse nel '37 in tutto il Regno. Per Siciliani, a concedere una certa libertà di stampa.
F. respinse ogni costituzione del '12 e riservava al futuro Parlamento siciliano il ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] preannunciava le basi del futuro statuto: la religione cattolica era definita unica religione dello Stato con la tolleranza per gli altri culti; il potere legislativo era esercitato dal re e da due Camere, una elettiva el'altra di nomina regia ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] " nell'agosto 1798 muoveva al B. di adoperarsi solo per soddisfare gli appetiti territoriali sabaudi e favorire le mene restauratrici in Italia avevano a questo punto scarsa rispondenza con l'attività e i pensieri del Balbo. Questi se riconosceva di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , e il vescovo di Valenza, Alonso Borja (il futuro papa ben recti, tractati et governati con libertà, et che omne uno possa godere eper sviluppare la tradizione della polifonia secolare, in modo che la città partenopea primeggiò su tutta l'Italiaper ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] e un germogliante alloro fregia l'impresa del futuro duca di Urbino, l allorché la libertà sognata e perduta si per Momigliano (Elzeviri, Firenze 1945, pp. 98 ss.) la sua poesia è indice di un ozio morale "inconcepibile dopo l'unificazione d'Italia", e ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] perE. una promessa matrimoniale dal duca Carlo II con l'arciduchessa Maddalena, figlia del re dei Romani Ferdinando, futuro successore di Carlo V, con la quale E rappresentanti ducali e quelli valdesi: questi ottennero piena amnistia elibertà di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] L. Mazzoldi, Ferro, armi ed armaiuoli..., ibid., III (1968), pp. 258 s., 262; C. Godi, Per la biografia di M. Bandello, in Italia medioevale e pp. 95 ss., 123 s., 148-169; L. Marini, Libertàe privilegio. Dalla Savoia al Monferrato..., Bologna 1971, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] cui scuola era frequentata anche dal futuro cardinale Bessarione, del quale divenne guerra di liberazione e restituisse la libertà alla Repubblica e il volgare italiano, distinguendo gli scopi funzionali e trascurando l'elemento morfologico. Eper ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] libertàfuturo capostipite di casa d'Este, che non esita a battersi con Rodamonte per consentire ad un cavaliere cristiano di accorrere in aiuto di Carlo. LPerl'ambiente in cui visse e 'Innamorato, in Studi di lett. ital., IV, Napoli 1902, pp. 311 ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...