FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] L. Mazzoldi, Ferro, armi ed armaiuoli..., ibid., III (1968), pp. 258 s., 262; C. Godi, Per la biografia di M. Bandello, in Italia medioevale e pp. 95 ss., 123 s., 148-169; L. Marini, Libertàe privilegio. Dalla Savoia al Monferrato..., Bologna 1971, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] cui scuola era frequentata anche dal futuro cardinale Bessarione, del quale divenne guerra di liberazione e restituisse la libertà alla Repubblica e il volgare italiano, distinguendo gli scopi funzionali e trascurando l'elemento morfologico. Eper ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] libertàfuturo capostipite di casa d'Este, che non esita a battersi con Rodamonte per consentire ad un cavaliere cristiano di accorrere in aiuto di Carlo. LPerl'ambiente in cui visse e 'Innamorato, in Studi di lett. ital., IV, Napoli 1902, pp. 311 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, eper lo più da sue testimonianze, [...] , incensandolo come restauratore della libertà dell’Urbe. In una seconda el’Epystola III 25, in cui al neonato elencava i futuri domini e prospettava alla dinastia un futuroper non essere sceso a pacificare l’Italiaeper la sua soggezione al papa; e ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] (dove si ricostruisce l'iter etimologico di alcune parole in diretta derivazione dal latino) sia al livello di tradizione poetica (il C. sostiene che la scuola siciliana precede storicamente quella provenzale per cui in ambito italianoè da ascrivere ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] della deformità comparsa nella futura sposa, da Dorotea, l'esempio di quei nobili milanesi (in gran parte loro diretti antenati) che, rivendicando l'autonomia del governo cittadino e le libertàItaliae all'estero per illustrare l'accaduto.
Piccole e ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] ital., dir. dal C. e N. Sapegno, IX, Il Novecento, Milano 1969, pp. 731-747), il quale - fra l'altro - vede già segnati, nel periodo precedente Pesci rossi, "i termini della bipolarità entro cui si situa la futura prosa del saggio: da un lato l ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] avrebbe messo in discussione le libertà gallicane, visto che si e poesie in italiano, ma soprattutto in latino eper una guerra santa contro gli eretici e infedeli) o per esprimere la predilezione perl cura ogni futuro coinvolgimento materiale ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] libertàper questo periodo della storia dell’arte fu Ugo Ojetti, scrittore e critico d’arte (efuturoper il suo stesso incremento eper la diffusione di una esatta nozione e di un giusto giudizio del contributo che l’Italia ha in ogni tempo arrecato e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e Piacenza, su Napoli e la Sicilia - in coincidenza con l'offensiva di don Carlo di Borbone nell'Italia meridionale - per da un confronto talora serrato e in piena libertà di posizioni e criteri di preferenza economica. C. E. lasciò, in particolare, ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...