LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] caratteri inediti perl’Italia dell’ e di radicali come il futuro presidente della Commissione dei Settantacinque Meuccio Ruini. Nei riflessi nazionali della revisione di cultura politica realizzata dalla sinistra democratica europea e ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] maggiore e migliore dei suoi studi, una sorta di programma del lavoro futuro, 1875, "Le leggi storiche e la libertà dell'uomo", in cui questa opera rappresenta un tentativo ardito e in gran parte nuovo, perl'Italia, di una storia giuridico-sociale ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] 1816 e il 1820, in giro perl’Italiae non Caluso: «Porro nuota sempre nel futuroe sprezza il presente, perché ha libertà italiana dal 1794 al 1848, I, Milano 1887, pp. 402-415 e passim; A. Sandonà, Contributo alla storia dei processi del Ventuno e ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] liberali, eliminando "la divisione tra l'Italia dei vincitori el'Italia dei vinti, tra l'Italia di coloro che amano la Chiesa el'Italia di coloro che la odiano". Aggiungeva il C.: "le libertà civili e politiche senza religione si trasformano in ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] . Morello, dal canto suo, poteva soltanto interpretare i segni del presente e del recente passato per amor del futuro: «Alla disperazione e all’ebbrezza Hitler dà l’elmo e la maschera eroica, e in arnese di guerra le porta alle urne » (ibid., p. 43 ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] Costituzione», in cui si dichiarava fiducioso che una libertà moderata potesse garantire prosperità alla nazione. Non ancora la quale l’azione svolta dal governo pontificio per Roma eperl’Italia in materia di rinnovamento politico e sociale era ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] Italia col patto di Londra, l'E. sottolineava invece - già durante il conflitto - come fosse necessario perl'Italia gennaio 1922 e a Genova nell'aprile dello stesso anno. La sua libertà d'azione a Roma subì profonde modificazioni con l'avvento al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] tesa perl'opposizione violenta dei Romani alle ingerenze di Ottone I: desiderosi quelli di conservare la libertàel'autonomia che avevano trovato in Alberico II il difensore; impegnato l'altro in una politica di sottomissione di tutta l'Italia ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] Parigi, nel 1824), sia un’ampia memoria intitolata Sopra le manifatture d’Italia, dove, criticando le politiche neomercantiliste, prospettò perl’Italia un futuro da Paese specializzato nell’agricoltura (lo scritto sarebbe stato pubblicato più avanti ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] perl'Italia.
Nel primo dopoguerra riprese l'attività redazionale per La Tribuna, seguendo con partecipazione la nascita del Partito nazionale fascista (PNF) e di libertàfuturo senatore M. Crespi. Nell'estate del 1929, il M. venne dunque licenziato e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...