Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] libertà, e dove per conseguenza nel contribuire a conservarla consistean la virtù el’honore, buono era e lodevole tutto ciò che al pubblico giovava, e che secondava le buone leggi; ma ridotta l’Italia in futuro «a trattar la storia d’Italia dal ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] perl'evoluzione futura dell 'umanità, favorendo felicità e avessero potuto affrontare la spesa di un viaggio in Italiae in particolare a Napoli; qui il medico aveva infatti , la prevalenza del principio di libertà ha dato origine ad alcuni abusi ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] perl'indistinzione di u e v eper gli altri antichi usi grafici nel presunto Anonimo della sua Introduzione, o al Gozzano per la forma ‛italica separatamente affermata. Egli reclamava la libertà (il discorso, fatto per le Rime dantesche, ha valore ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] elibertà di concezione" - elevata qualità artistica. Al contrario, Lübke e artistiche convincenti e determinanti per il futuro (Romanini, perl'Italia, dove lo stacco con la precedente monetazione longobarda fu più netto e sostanziale, mentre è ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] dannunziano, che ebbero buon esito; furono in giro perl'Italia, nel 1901, con E. Zacconi, riunitosi artisticamente ad Eleonora, e, accolti entusiasticamente, puntarono nel 1902 su Gorizia e Trieste. Intanto il D. aveva chiuso, momentaneamente, con ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] e Beadeker, nonché l'Associazione nazionale di editori e librai con sede a Lipsia, costituita già nel 1825; perl'Inghilterra C. E. Mudie, W. Pickering, i Whittingham; perl'Italia , il futurismo russo e quello italiano, l'espressionismo, nonché ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] nel 918 il loro figlio Berengario (il futuro re Berengario II) può presiedere un placito interessamento perl'Italia transappenninica, nuovo in B. - ma che è tutt città e castelli, cosicché B. si risolse a rimettere subito in libertà i prigionieri ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , pp. 202-10.
P. Tacchi Venturi, I portoghesi e Paolo III per la diffusione della civiltà cristiana nelle Indie e nell'estremo Oriente, in Relazioni storiche fra l'Italiae il Portogallo: memorie e documenti, Roma 1940, pp. 361-74.
H. Jedin, Krisis ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] a irradiazione esterna e interna. Un grande lavoro di ricerca è già stato effettuato su questi argomenti ma molto lavoro resta ancora da compiere, anche perl'ampia diversità dei vari ambienti naturali.
B. In futuro nella protezione delle persone ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] perché troppo amante della libertàe pago dell'onorevole invito. In cambio, il C. scolpirà perl'emissario dell'imperatrice, a venire ad ammirare l'Adone e Venere "per farne degne parole in prosa e, verso, cosicché vedesse l'Italia, che se risorgono ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...