La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] e tuttavia interessante per la verità che ne rampolla e le meditazioni che ispira. Francia, Inghilterra, Italia, convergono in questa comune aspirazione da cui sembra prender l di quelli: el'altra questione della libertà religiosa impostata nel ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] perl’uso, 1984) di Georges Perec o Se una notte d’inverno un viaggiatore (1979) di Italo Calvino –, non è 2010; trad. it. Libertà, 2011) è sempre una famiglia a è il futuro di altri luoghi, in cui ogni epoca è un ostaggio da liberare all’occasione e ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] 1933), che vuol dire nientemeno che 15.000 e più abitanti per kmq.: onde il piccolo principato risulta in realtà il più fittamente popolato fra tutti gli stati d'Europa. Numeroso èl'elemento italiano: nel 1927 vivevano nel principato 9688 Italiani ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] e le oramai sforzesche Marche, Filippo consigliava al futuro genero di entrare nell'Abruzzo pere i Fiorentini e Carlo VII re di Francia, in Arch. Stor. Lombardo, 1906; G. Soranzo, La lega italica, Milano 1926. Per il periodo posteriore: L ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] l'a. formale in Italia rappresentava circa la metà del mercato, nel 2001 era sceso a un terzo. Analogamente lper le quali si prevede un futuro commerciale di grande interesse.
Le principali prerogative delle schiume e delle gomme sono l'isolamento e ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] (βουλή) e conferma quella tolleranza per gli Ebrei, altrimenti nota per due rescritti che restituiscono agli Ebrei di Alessandria i diritti di cittadiuanza alessandrina tolti da Caligola, e assicurano loro libertà di culto in tutto l'orbe romano ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] stretto vincolo che si è venuto sostituendo alla libertà della banca, quanto e, per certi versi, dura tuttora. Il biglietto di stato italiano (nei due tagli suddetti e in quello da 25 lire) raggiunse la pari con l'oro negli anni precedenti il 1911, e ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] per opera della rivoluzione. L'indipendenza el'avvenire della chiesa nazionale ussita potevano essere garantite soltanto nel caso che il futuro del 1781, non concesse la libertà ai discendenti dei Fratelli e permise loro soltanto di entrare nella ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] è disposti a emigrare nel resto d'Italia , la mancanza di libertà religiosa, che spingono Per migrazione s'intende quindi lo spostamento da quello che l'individuo sceglie come luogo di 'dimora abituale e prevalente', el'area minima di riferimento èl ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, perl'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] della libertà personale avveniva mediante i ceppi; stanziatisi essi, e poi i Franchi, in Italia, il cippus si trasfomiò in carcere, conservando il nome originario.
Costantino, dopo aver dato al cristianesimo diritto di cittadinanza con l'editto ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...