Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] con il nemico Luigi XII, successore di Carlo VIII, per dividersi il mezzogiorno d'Italia, togliendolo a Federico d'Aragona, l'accordo non doveva essere che motivo perfuturi conflitti. Si trattava, è vero, di un obbrobrioso tradimento ai danni di un ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] con la sua libertà, nella sua È ricordato dal C., fra gli altri, anche l'esempio dell'Italia . Perl'epistolario v.: Correspondence between C. and Emerson, ed. C. E. designato dal C. stesso come suo futuro biografo e editore delle sue carte; ma già ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] ideologico fra Est e Ovest e, quindi, o nell'ottica della libertà occidentale da difendere, o della democrazia borghese e capitalista da combattere. Comprensibili, dunque, l'antiamericanismo della sinistra socialcomunista in Italiae, per es., la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] , il potere assoluto dello zar e la libertà dei cittadini; ma, sebbene nel 'Italiae della Spagna. Neppure i Greci, nonostante la comunanza di religione e . Mentre l'Arakčeev restaurava le finanze e, a diminuire le spese perl'esercito, costituiva ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] campione biologico. In base all’art. 6, l. 30 giugno 2009 nr. 85 – con la quale l’Italia ha aderito al Trattato di Prüm per contrastare il terrorismo, la criminalità transfrontaliera e la migrazione illegale e ha istituito la banca dati nazionale del ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] conchiuso il conflitto sorto fra la Santa Sede el'Italia in seguito all'occupazione di Roma nel 1870, e furono regolate per il futuro le condizioni della religione e della Chiesa in Italia.
Per i precedenti storici degli accordi, le trattative che ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] e di fisso, che suggeriscono sempre qualcosa al di là". All'investimento di poeta della libertà un grande paese come l'America e gl'ideali del futuro non avevano ancora , nel teatro affollato perl'opera (adorava Verdi), e tra l'umile gente che lo ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy el’identità degli utenti. La cosiddetta [...] per adulti e adolescenti che oscilla tra l’1 e il 25% della popolazione, ove le percentuali più basse si osservano in Europa e negli Stati Uniti mentre le più alte sono registrate in Asia. In Italia il tasso di diffusione è stimato tra il 4 e ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] italica, riservandosi una certa libertà. Ma poi, premuto dalla sorda ostilità di Venezia, di Genova, di Firenze sostenitrice dell'Angioino, del papa, si strinse allo Sforza e ottenne la mano di Ippolita per il figlio del duca di Calabria, il futuro ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] a preservare la dignità umana e le libertà fondamentali contro abusi derivanti da nuove applicazioni della biologia e della medicina. Essa stabilisce, tra l’altro, il principio del previo consenso informato perl’effettuazione di qualsiasi intervento ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...