MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] finivano per renderne meno agile e meno idoneo l'ordinamento amministrativo e giudiziario e soprattutto meno tranquillo lo stato finanziario delle città, M. A., riprendendo un'innovazione adrianea, abrogata poi da Antonino Pio, suddivise l'Italia in ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] Di più il gabinetto di Vienna sperò d'indurre l'Italia ad una pace separata e tentò infatti il gabinetto di Firenze, che però rispose con un rifiuto, ritenendo la proposta doppiamente disdicevole: perl'onore delle armi italiane (tutt'altro che vinte ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse perl'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] legislativi. Con la circolare si è previsto che il legislatore debba chiarire, con l'atto 'rilegificante', quali siano le parti dell'atto secondario abrogate, se l'autorizzazione a delegificare in materia permanga per il futuroe, infine, se il nuovo ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] e col rivendicare all'imperatore i diritti di fodro e le regalie, lasciava poi ai comuni la più grande libertàe fedeli riconobbe l'eletto dal concilio; ma a Gregorio rimasero obbedienti alcuni principi e città di Italiae di Germania e, per alcun ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] in diverse regioni. Molti paesi, inclusa l'Italia, hanno adottato e diffuso alcune raccomandazioni per prevenire le forme di m. per eccesso: adattare il consumo calorico al dispendio energetico per evitare l'obesità; evitare il consumo eccessivo di ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] per opera dei fuorusciti avversarî di Policrate con la fondazione di Dicearchia in Italia (Pozzuoli) eper controllare le isole soggette alla lega navale ateniese eper un futuro passo in Asia. Fu l d'Asia è incerta. Perdette la libertà forse quando ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione perl'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione perl'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] pressione del Vaticano come l'Italia, la Spagna o la Polonia - aprendosi con un richiamo generale alle eredità culturali, religiose e umanistiche del continente. L'enfasi posta sui valori collettivi di libertà, democrazia e rispetto del diritto mira ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] per il 2025: uno sviluppo che suscita peraltro fondati timori perl'impatto futuro di così grandi masse sulla natura el Paesi a economie evolute e complesse come Francia eItalia, e con ancor meno nei e italiani avevano piena libertà di emigrare e ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] libertà sugli aspetti morfologici, senza problemi etici eè trasformata nel tempo in un nuovo spazio per la ricerca el’ futuro, in XXI Secolo. Gli spazi e le arti, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2010, pp. 421-31; Il design italiano ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] perl'incoronazione di Napoleone I a re d'Italia (26 maggio), a Venezia, a Firenze, a Roma e a Napoli. Proprio in Italia, perl'indipendenza, che deve dare la libertà alle provincie meridionali della Nuova Granada e preparare la libertà dell'Ecuador e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...