ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] le preposizioni ad, dē: ir. dí; la cong. com; l'avverbio mox: irl. mos "subito". La lista potrebbe ancora crescere.
L'ipotesi di un'unità greco-italica, è ormai abbandonata.
Bibl.: Per le fonti e le questioni storiche si rimanda alle opere generali ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] i suoi eroi che, sia pure contro la morale e la legge, lottano per la propria o perl'altrui libertà, egli medesimo, assetato di libertà, dà l'impeto della sua passione magnanima o temeraria, e, nello stesso tempo, non li priva mai interamente della ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] vincoli alla libertà di commercio. È necessario che italiano, per esempio a Londra, e si rivende a Parigi, perfuturi, el'operazione si fonda sulle differenze di prezzo attuali fra i diversi mercati, si hanno gli arbitraggi sulle merci. Essi hanno per ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] urbane e di costituire, nel futuro, l'interfaccia fra uomo ePer quanto riguarda il diritto italiano, l'art. 9, 2° co. della Costituzione del 1947 dispone che la Repubblica "tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione". L ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] . Non vi è dubbio che in un prossimo futuro la politica dell'habitat standardizzato avrà un forte sviluppo, anche se gli sforzi fatti sinora per propagandare le case in l. (almeno come seconda abitazione) hanno sortito in Italia ben scarsi risultati ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] futura città ebbe principio quando il villaggio, con i suoi dintorni, fu donato dal re al vescovo Absalon che - perl'eccellente posizione geografica (soprattutto per il commercio e IV, la città ebbe completa libertà di sviluppo. Una nuova cinta ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace el'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] compresa l'Italia, la materia del delitto politico ha avuto negli ultimi anni un'elaborazione particolare. Nuove misure e nuove avrà più luogo se il futuro legislatore accoglierà il suggerimento della commissione ministeriale per il cod. pen., la ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] della stessa "libertà" della cultura e della stessa "difesa della libertà contro il caos". Negli anni tremendi della Seconda guerra mondiale quel richiamo alla classicità poteva valere come un segnale di salvezza perl'Europa lacerata: affermazione ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] tratti di rinunciare a libertàe privilegi e di accettare una vita per accrescere l'autorità e il prestigio dei vescovi, per migliorare il clero, imponendogli tra l'altro di portare sempre l'abito chiericale, e celerità in Italiae in Spagna, e anche ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] rispettivamente 285.000 e 331.500. Di gran lunga al primo posto, sia perl'entrata sia perl'uscita, è il naviglio italiano, cui segue e della sua unione con la Serbia e col Montenegro; 6. il mare Adriatico doveva, nell'interesse della libertàe ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...