Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] assai fra loro per estensione, ricchezza, forza e civiltà, ma tutti agguerriti nelle arti diplomatiche. L'Italia ci mostra La libertà di quartiere (franchise de l'hôtel) e con ciò l'intangibilità di tutto ciò che vi si trova è la manifestazione ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] verso l'autorità dell'imperatore e del Cattolico, l'unica ragione fatta valere presso Ferdinando II, per indurlo a una sconfessione completa del Nevers, fu l'interesse della corona cattolica, essendo l'Italia il cuore della potenza spagnola e perciò ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), èl'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] per un certo periodo centro delle relazioni commerciali con l'Italiae con l'Oriente, relazioni che favorirono l'arte efuturo la cura di risolvere la questione in loro favore. Da questo contrasto d'intenzioni e religio. Con la libertà di emigrazione s ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] è, per tutti, e tanto più per questi uruguayani, affidata all'incerto futuro.
Bibl.: E. per il Trazado General de Avenidas y Ubicación de Edificios Públicos en Montevideo (vincitori: 1° l'italiano A. Guidini, 2° il tedesco J. Brix, 3° l'uruguaiano E ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] L'IFLA ha promosso un Comitato perl'accesso all'informazione eper la libertà di espressione, teso a rafforzare l'iniziativa pere nuovi, le cui ricadute sul servizio bibliotecario in tutto il mondo e anche in Italia business per un futuro migliore, ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] (HIP) che combina l'azione di alta temperatura e alta pressione uguale in tutte le direzioni e la deposizione chimica da fase vapore (CVD) per rivestimenti ceramici. Una tecnologia di processo che sembra promettente per il futuro si basa su reazioni ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] e di precisare una futura linea di condotta aderente ai bisogni che l' perl'apporto documentario: C. F. Sirtéma De Grovestins, Guillaume III ... contre L. XIV, Parigi 1850. Sulla politica di L. in Italia dal 1674 al 1678, vedi il recente lavoro di E ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] la larga partecipazione alla colonizzazione dell'Italia meridionale. Soltanto quando il dissidio fra Atene e Sparta divise la Grecia in due campi opposti, anche l'Acaia fu trascinata a parteggiare perl'uno o perl'altro contendente; già nel 454 a ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italianoe sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] principio generale di non discriminazione applicato alle quattro libertà fondamentali (libera circolazione di persone, di cose, Perl'evoluzione dei rapporti tra dottrina e legislatore nella progressiva formazione dell'ordinamento tributario italiano ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] guerra giudaica, e più tardi come consolare dei governi di Siria e d'Asia. Il futuro imperatore, entrato e fanciulle povere della città. Naturalmente l'istituzione, benché destinata a tutta l'Italia, non poté fondarsi simultanea e contemporanea per ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...