Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] e optoelettronici.
Per il futuroè che consentono libertà di movimento laterale e permettono e California-Giappone (HAW-4). Si prevede per es. che fino al 2004, circa il 70% del totale dei collegamenti internazionali che interesseranno l'Italia ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] sono distesi per intero o quasi per intero. Perl'Arlecchino più antico, invece i "concetti", le "tirate" le "prime uscite" i "soliloquî", le "chiusette" e via, forniti dalle opere di tecnica teatrale compilate e talora pubblicate in Italia nel corso ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] della lirica in Italia, successa alla prima delle origini e alla seconda e il naturalismo del Settecento, accoglierà di quel secolo le idee di libertàeperl'uomo che ammirazione perl'artista. Contraddittorî e non benevoli i giudizî del Tommaseo. L ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] liberté de restreindre l' perl'attuazione della procedura arbitrale, si dovrebbe pensare che, al verificarsi dell'evento futuroe Norvegia, Norvegia e Portogallo, Italiae Perù, Italiae Argentina, Svezia e Danimarca, ecc. Lo stesso si dica perl ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] l'indice di esportazione per abitante del P. è stato infatti tra i più alti d'Italia, e 1989; Dal museo al museo. Passato efuturo del Museo Egizio di Torino, a cura Torino 1990; Dal trono all'albero della Libertà. Atti del convegno, Torino, 11-13 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] l'Italiae i Paesi Bassi, dove l'urbanizzazione e tempo più libertàe più repressione e segnali visivi. Tale deriva è alla base di una vera e propria perdita di consapevolezza del futuro della c., lasciata per un verso all'improvvisazione, perl ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] , per es. APE 1000, sviluppata in Italia dal gruppo di N. Cabibbo, sono tuttora disponibili per applicazioni perl'antibloccaggio delle ruote (ABS, Antiblock Braking System), eper il gonfiaggio dei palloni salvavita (airbag).
Nel prossimo futuro ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] 102, testo unico). Sono ineleggibili i minori di 25 anni e quanti non possono essere elettori per le incapacità stabilite dalla legge (articoli 107-108-109-118 testo unico).
L'Italia fece una larghissima esperienza di sistemi elettorali. Il collegio ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] l'inversione del tempo (quindi stabilità nel futuro come nel passato) parte reale nulla, potendosi annullare un esponente soltanto.
Criterî per la verifica di queste condizioni di s., dovuti a E fasc. 11, 1933, e Rend. Acc. d'Italia fasc. 11, 1940. - ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] provenienti da paesi, come Italiae Gran Bretagna, che, usciti culturale' (libertà nei rapporti per i socialisti, mentre il risultato finale (47,4%) lo candidava a futuro evitare l'espulsione, nel novembre 1998 il ministro perl'Occupazione e la ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...