È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] sia impossibile, una dichiarazione certificata sul titolo da un notaro.
h) l'indicazione del trattario, se la cambiale è tratta. Come perl'indicazione del prenditore, vi èlibertà di forme; secondo il progetto di nuovo codice, la cambiale, se ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] una grande libertà di manovra. Inoltre un ricco sistema di colonie-fortezze e di strade militari offriva appoggi per la difesa, basi perl'offensiva e facilità di movimenti e di rifornimenti.
Conseguenza di quanto si è ora avvertito, è che lo ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] o soppressa libertà politica el'impoverimento della cittadinanza altre città dell'Italia, e dà ai personaggi nomi italici. Ma anche in perl'uomo, Molière ne ha uno molto limitato per i singoli uomini, cioè per le varie loro forme di vita. E ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] transatlantici èl'aeroplano italiano di libertàe di sicurezza alle proprie forze aeree, terrestri e navali, e di contrastare e limitare al nemico il libero impiego delle forze corrispondenti.
Per aumentare le sue possibilità di impiego, l ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] venissero a coincidere col bene e col male del piacere e del dolore. Ma postulato della ragion pratica era per Kant quel mondo allo stesso modo che l'esistenza reale della libertà, in quanto né l'uno né l'altra potevano mai esser direttamente ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] detti unitarî e in Italia bartolomiti, el'attività da loro esplicata, ebbero un doppio e contraddittorio risultato: da una parte propagavano la dottrina cattolica, ma dall'altra, con la loro pretesa di voler abolire la liturgia armena per mettere al ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] , per cui il libero arbitrio di cui l'uomo è dotato abitualmente è solo la facoltà di scegliere il male, mentre l'autentica libertas è la tendenza della volonta, sorretta dalla grazia, al bene: tendenza necessaria, ma insieme vera libertà, giacché ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] e puntava su questo evento di grande richiamo per rilanciare lo sviluppo. La notizia fu un colpo durissimo perl'economia eper il futuro capo dell'esecutivo di Hong Kong e di dar ufficiale in Russia (febbraio) e in Italia (marzo), mentre la visita ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] regno italiano, l'indirizzo politico di Napoleone contrastante con le aspettative dei patrioti più ardenti. Senza dubbio, sotto la forma rettangolare del primo periodo, rappresentò per i patrioti il programma integrale della futuraItalia, e, sotto ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] in lui l'odio di famiglia per ogni libertà politica. Dovette cedere alla rivoluzione del 1848, e primo fra i principi d'Italia accordò una costituzione (29 gennaio). Ma l'acuirsi dell'agitazione provocò l'eccidio del 15 maggio, e sospinse il ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...