Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] dovette essere reso pubblico e letto persino in chiesa, in cui l'Italia, 'terra di grandi libertà', dichiarava di voler dare dei singoli. E il rispetto della memoria per costruire un futuro di reciproca comprensione e pacifica convivenza entro ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] ricerca scientifica tra le più avanzate in Italiae competitive sul piano europeo. È in crescita anche l’economia turistica, soprattutto quella legata ai movimenti per affari e congressi e al diporto di breve e medio raggio.
Storia
Dall’antichità al ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] e nella prima metà del 16° si distinse perl’attività delle sue case di commercio e bancarie (Fugger e Welser) eper qualche tempo fu centro delle relazioni commerciali con l’Italiael ecclesiastici che nel futuro fossero passati al protestantesimo ...
Leggi Tutto
(o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. È arte antichissima, che risale ai Greci. Le principali forme [...] animali vengono rimessi in libertàe la loro alimentazione dipende per quanto riguarda le specie allevate, il primo posto spetta alle carpe, ai barbi e agli altri Ciprinidi. Nell’Unione Europea i principali produttori sono Spagna, Francia eItalia.
L ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italianoe comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] l’informazione eperl’editoria della presidenza del Consiglio, incarico dal quale si è dimesso nel gennaio 2024.
Tra i suoi scritti: Economia, politica e istituzioni in Italia (1976); Due anni al Tesoro (1990); Il gusto della libertà. L’Italiael ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1947). Avvocato cassazionista, ha studiato e ha vissuto per alcuni anni a Heidelberg, in Germania ed è stato professore di ruolo di diritto pubblico regionale presso [...] eperl'adozione di un programma di azione comune per la lotta alla criminalità organizzata. Nella lista dell'Italia dei Valori, di cui è stato portavoce politico nazionale, è sostenuto dal Partito Democratico e da Sinistra elibertà, che ha sconfitto ...
Leggi Tutto
Giornalista e donna politica italiana (n. Macerata 1961). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai e scrive per diverse testate. Nel 1989 ha cominciato [...] Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista. Tra le sue pubblicazioni: Tutti indietro (2010); Solo le montagne non si incontrano mai (2013); Lo sguardo lontano (2015); La comunità possibile. Una nuova rotta per il futuro dell'Europa (2017 ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] verso l'Italia. Mussolini, dalla seconda metà degli anni Venti, aveva avviato la penetrazione italiana in Albania per farne la testa di ponte dell'occupazione italiana nei Balcani. La pressione da parte italiana cresceva sempre più e Zog cercò ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] singolarmente, in moltissimi contributi degli anni Dieci e Venti del Novecento. La modernità del c., per es., fu un tratto fortemente sottolineato dalle avanguardie artistiche, prima tra tutte il Futurismoitaliano. Sul tema del rapporto tra le arti ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] (e come tali dotati di crescenti gradi di libertà) e quelli aventi rilevanti conseguenze pubbliche (e come In generale, per quanto riguarda l'Italia, le tendenze statistiche mostrano che cresce la difficoltà dei giovani a formare una f. e aumenta la ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...