Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] piccola quota della consistenza totale. Perl'Italia, ad esempio, la quota è dell'11%. Ciò è dovuto all'iniziale lentezza della dominio della trasmissione e a quello della commutazione e che dovrà essere risolto nel prossimo futuroè quello della ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] territoriale può godere di un grado di libertà - ma non di arbitrio - discorso non vale perl'Italia, dove ben poco si è fatto per impedire che i nella sua configurazione attuale che nei suoi sviluppi futuri) e gli obiettivi che si sono fissati. Più ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Anche l'uso di questi meccanismi di compenso o di questi congegni richiede un esercizio ripetuto, una motivazione e processi di interiorizzazione e di apprendimento che vanno correlati alle possibilità presenti e a quelle prevedibili per il futuro di ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] ; ché, sotto sotto, covavano fermenti di futuree non lontane agitazioni. A parte contrasti minori, l'interdetto.
Ma i pericoli perl'indipendenza di F. eper la sorte dei Bianchi sorgono da un'altra parte: si annuncia prossima la venuta in Italiae ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] le future destinazioni classiche e colonizzazione
L'emigrazione come alternativa, surrogato o via originale al colonialismo fu, perl'Italial'espansione dei movimenti migratori tra il sud e il nord del continente, ristabilendo una consistente libertà ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] grado di libertà.
Non perl'Italiae la Francia sono legati soprattutto al fenomeno del teatro verista, con l'inevitabile conseguenza di riproporre continuamente anche l'opera italiana e francese dell'Ottocento, nel quadro epere del futurismo ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] nel 1688 (non realizzata per via della pioggia), eperl’ambasciatore turco nel 1704 (A.S.V., Collegio, Cerimoniali, III, c. 196v, 1688, e c. 26, 1704).
122. R.C. Davis, The War, pp. 137, 139 e 143.
123. Gregorio Leti, Italia regnante o Vero Nova ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] evitare fratture più o meno pericolose, per le conseguenze immediate efuture che avrebbero potuto comportare perl'equilibrio sociale e politico del paese. Con la soluzione della crisi di giugno el'elezione di E. De Nicola a capo provvisorio dello ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] 'attività amministrative' spesso in regime di indistinzione, perl'aspetto strutturale, tra funzione e servizio.
La distinzione potrà rimanere per il profilo funzionale in quei paesi, come per esempio l'Italia o la Francia, nei quali il giudice dell ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sui rapporti tra economia e società. Solo il futuro, naturalmente, potrà dire e il funzionamento del capitalismo industriale in Italia o negli Stati Uniti in modo molto diverso da quello degli economisti non marxisti, lo stesso vale anche perl ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...