ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Italia, Milano 1970; R. Almagià-G. Barbieri, L'Italia, Torino 1971; C. N. R., Commissione di studio per la conservazione della natura e delle loro ricerche molteplici e cariche di avvenire.
Per il futurismoè abbastanza recente la riscoperta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] lessico spagnolo molte parole portoghesi, galleghe e catalane, e anche provenzali e francesi, perl’influsso esercitato dalle rispettive letterature; nel Rinascimento invece sono notevoli i prestiti dall’italiano (soneto, carroza, banca).
La khargia ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] associazione di caccia e raccolta e minore mobilità territoriale), ponendo le basi per il futuro sviluppo di tre l’Argentina smussa ogni ipotesi di pronunciamento contro i paesi totalitari e garantisce la piena libertàe autonomia decisionale per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sono i paesi dell’Unione Europea, tra i quali l’Italia occupa una posizione eminente; rilevante è anche l’interscambio con gli Stati Uniti. Nella bilancia dei pagamenti il passivo è parzialmente compensato dagli introiti del passaggio nel Canale di ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] perl'indistinzione di u e v eper gli altri antichi usi grafici nel presunto Anonimo della sua Introduzione, o al Gozzano per la forma ‛italica separatamente affermata. Egli reclamava la libertà (il discorso, fatto per le Rime dantesche, ha valore ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] per es. "È mio il Lego"), i giudizi su sé stessi (per es. "Io bravo") e infine le massime generali (per es. "Non si rompe") e i racconti di eventi passati efuturi (pere sordità. Parole e segni perl'educazione dei sordi, Firenze, La Nuova Italia, ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] ), libèrta, Perl’Italia dialettale si segnala il passaggio al femminile di una serie di antichi neutri (➔ neutro): nel Nord la late, la sal(e), la mel(e), la fel(e), la mar(eè quello di un futuro del passato (disse che canterebbe/avrebbe cantato) e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] , di colpo, una prospettiva politica reale e immediata. Ma Enrico VII vaga perl’Italia in modo inconcludente e nell’agosto 1313 muore.
Nei due anni e mezzo della sua spedizione in Italia Dante soggiorna probabilmente a Pisa, roccaforte ghibellina ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] è ben più radicale: «La Radia sarà libertà da ogni punto di contatto con la tradizione letteraria e gli anche per a loro, presente perfuturo, che .
Sabatini, Francesco (1997), Prove perl’italiano “trasmesso” (e auspici di un parlato serio semplice), ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] perl’italiano non è da riferirsi solo al prestigio della cultura elibertà. Lingue, storia eL’italiano degli spagnoli. Interlingue di immigrati nella Svizzera tedesca, Milano, Franco Angeli.
Società Dante Alighieri (2003), Vivere italiano. Il futuro ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...