Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] ricordare i non pochi uomini di penna che accolsero il cinema con immediato interesse, a cominciare dai futuristi (v. futurismo). Intelligente e spregiudicato fu l'atteggiamento di Emilio Cecchi, che non si limitò a dedicare alla cinematografia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] Se partecipazione politica dei musicisti vi è, essa è da cercare piuttosto dal lato del fascismo. Netto è l’appoggio dei futuristi al fascismo avanzante, come Silvio Mix, poi autore negli anni successivi di cantate di elogio al Duce. Tra i musicisti ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] D. Oliva, G. A. Borgese, E. Cecchi, G. Bellonci. Nell'aprile del 1911 Marinetti, parlando a Palermo, lo citò tra i poeti futuristi locali accanto a F. De Maria ed A. Mazza.
Il C. si dissociò dall'azione marinettiana nel 1912 dopo la pubblicazione del ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] Venezia, nonché segretario generale dell’Esposizione internazionale d’arte di Venezia (inaugurata il 30 aprile 1895, e futura Biennale per il complesso delle manifestazioni) lo chiamò a collaborarvi per l’organizzazione delle mostre, la compilazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] di buona lega,
sono lavoratori pensosi e coraggiosi
e atrocemente miserabili.
[...]
Tu, da noi, col tuo popolo,
costruirai il futuro,
lo vedrai coi tuoi occhi,
lo toccherai con le tue mani.
Io forse morirò lontano dalla mia lingua,
lontano dalle mie ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] - C. Olmo, Le Corbusier e L’Esprit Nouveau, Torino 1975, p. 11 n. 3), dei pittori, dei critici e dei futuristi (Pozzetto; Signorelli, 1975).
Altri interventi per la Fiat furono effettuati, a Torino, con le acciaierie di via Belmonte, recentemente ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] . 212 s. e passim; G.L. R., Cultura e gusto di G. F., in Il Tempo, 28 dic. 1985; E. Crispolti, Storia e critica del futurismo, Roma-Bari 1986, ad Indicem; P. O. Rossi, Il villino e la palazzina nel panorama architettonico di Roma degli anni Venti, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] lato notturno e nevrotico. Nel 1917 egli ricorre non a caso a questo eteronimo per collaborare al periodico “Portugal Futurista” che, culmine della stagione dell’avanguardia portoghese, viene messo sotto sequestro dalla polizia dopo l’uscita del suo ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] casa editrice, poi sottoetichetta della Cramps, che pubblicò lavori d’arte rumorista e sonora sino al 1986, e all’antologia Futura Poesia Sonora (box comprendente sette dischi a 33 giri; 1978), che Sassi affidò alla cura del poeta Arrigo Lora Totino ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] , Ancora della terza fase ovverosia dell'arte del film, dove egli espone il concetto di un cinema come "annuncio del futuro". In rapporto alla nascita e al consolidarsi del governo democristiano, Barbaro prima, nel 1948, e poi lo stesso Chiarini, nel ...
Leggi Tutto
futuribile
futurìbile s. m. e agg. [der. di futuro]. – 1. agg. Che può accadere, che può verificarsi nel futuro; che si ritiene possibile o attuabile in un futuro più o meno vicino: un’idea f.; realtà f.; una pace f.; modelli f. di vita. 2....
futurismo
s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani. Attraverso...