• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [451]
Arti visive [155]
Biografie [202]
Letteratura [80]
Cinema [47]
Teatro [22]
Musica [24]
Storia [21]
Temi generali [20]
Geografia [16]
Comunicazione [16]

teatro

Enciclopedia on line

teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In [...] le esperienze simboliste, naturaliste, del t. di poesia (di cui il massimo esponente è stato G. D’Annunzio). Il t. futurista. Non si eleva, nel complesso, al di sopra dei livelli del miglior t. consumistico, il cosiddetto t. del grottesco né si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

FONTANA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lucio Alessandra Ponente Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane. Il padre, nativo di Comabbio, [...] Iniziò a lavorare come ceramista presso la fabbrica Mazzotti di Albisola, dove strinse amicizia con T. Mazzotti, poeta e scultore futurista amico di F.T. Marinetti. A partire da questo momento, fino al 1939, produsse quasi esclusivamente sculture in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Lucio (2)
Mostra Tutti

BACCHELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCHELLI, Mario Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] gli altri, partecipavano F. T. Marinetti, E. Prampolini, A. Archipenko, O. Rosai, G. Rossi, ecc. Ma si distaccò ben presto dai futuristi e dopo aver partecipato con valore alla guerra (medaglia d'argento al v. m.) si stabilì a Roma dove studiò con A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dadaismo

Enciclopedia on line

Movimento artistico e letterario d’avanguardia sorto a Zurigo nel 1916 e che ebbe sedi importanti a New York, a Berlino e a Parigi, dove si sciolse nel 1922. Il nome deriva dalla voce onomatopeica ‘dada’ [...] da E. Hennings, R. Huelsenbeck, T. Tzara, M. Janco, H. Arp e H. Richter. Riprendendo la tradizione delle serate futuriste, si organizzavano spettacoli di poesia simultanea e di musica bruitistica, mostre, conferenze. Nel 1918 a Berlino il Club Dada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LIVING THEATRE – SURREALISMO – AVANGUARDIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dadaismo (4)
Mostra Tutti

MAZZACURATI, Marino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAZZACURATI, Marino Corrado MALTESE Scultore, nato a Galliera (Bologna) il 22 luglio 1908. Ha esposto per la prima volta a Venezia nel 1926 (Ca' Pesaro), poi ha lavorato per due anni a Roma nello studio [...] a una scultura di altissima decorazione, nella quale cerca di avvalersi di tutte le più vivaci esperienze artistiche europee di tipo cubista e futurista. Bibl.: G. Piovene, Marino Mazzacurati, in Arte italiana del nostro tempo, Bergamo 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – NOVECENTO – BERGAMO – VENEZIA – CUBISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZACURATI, Marino (2)
Mostra Tutti

Pop art

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pop art Filiberto Menna di Filiberto Menna Pop art sommario: 1. Definizione.  2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana.  4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] 1966) ritiene invece che la pop art non abbia punti di contatto con quello che definisce ‟lo stravagante ‛modernismo' dei futuristi". Alle spalle dell'esperienza pop c'è semmai il collage cubista (la Lippard cita in particolare il Piatto con i wafers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – MICHELANGELO PISTOLETTO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pop art (3)
Mostra Tutti

ENRIE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIE, Giuseppe Italo Zannier Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886. Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] un significativo saggio, La fotografia contro il suo assoluto (pp. 5 s.), nel catalogo della Mostra sperimentale di fotografia futurista, aperta a Torino tra il 15 marzo e il 6 aprile di quell'anno. Dovettero essere anche queste credenziali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] da Mario Schifano (1934-1998) a smalto e acrilico su tela nel 1984, il ciclista in fuga rimanda, sì, a un futurismo di maniera ma si stempera subito nel linguaggio cartellonistico e del fumetto. La dimensione fumettistica e ironica è proprio quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PEPE DIAZ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE DIAZ, Luigi Federica De Rosa PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] ; Arte a Napoli dal 1920 al 1945. Gli anni difficili (catal.), a cura di M. Picone Petrusa, Napoli 2000 (in partic. M. D’Ambrosio, Futurismo e Circumvisionismo, pp. 47-51; V. Trione, L. P. D., pp. 344 s.); D. Di Nardo, L. P. D., in M. Picone Petrusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VENTENNIO FASCISTA

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] a un suo disegno pezzi di carta da parati che imitano le venature di un pannello di legno); e, nell'ambito del futurismo, intorno alla stessa data, quando Boccioni realizza la scultura in gesso ora distrutta Fusione di una testa e di una finestra ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
futurista
futurista s. m. e f. e agg. [der. di futurismo] (pl. m. -i). – Promotore, rappresentante, seguace del futurismo, in letteratura, in arte, in musica: la poetica dei f.; come agg.: arte, poesia f.; movimento f.; i manifesti futuristi.
futurista
futurista s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali