La net art, ovvero l'arte in rete, nasce negli anni '90, ma affonda le sue radici lontano, nella mail art del futurismo. La storica dell'arte contemporanea Elena Giulia Rossi ci introduce in questa giovane, [...] ma ormai "collaudata" forma di arte. Non è ...
Leggi Tutto
Ester Coen, tra i massimi esperti in materia, spiega linfluenza del Futurismo sulle altre Avanguardie. Fino alle correnti contemporanee. ...
Leggi Tutto
futurismo
s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani. Attraverso...
futuribile
futurìbile s. m. e agg. [der. di futuro]. – 1. agg. Che può accadere, che può verificarsi nel futuro; che si ritiene possibile o attuabile in un futuro più o meno vicino: un’idea f.; realtà f.; una pace f.; modelli f. di vita. 2....
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Movimento tutto italiano e poi europeo, il futurismo è il primo fra le avanguardie a disprezzare come passatista qualunque...