• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [167]
Arti visive [106]
Letteratura [41]
Teatro [7]
Musica [6]
Comunicazione [5]
Storia [4]
Cinema [3]
Vita quotidiana [3]
Filosofia [2]

NIGRO, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRO, Antonio Mario Mattia Patti NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori. A Pistoia visse fino al [...] e piatte, coniugando geometria e studio del movimento. A differenza degli altri compagni del MAC, si rifaceva apertamente al futurismo, e in particolare alle prime prove astratte di Giacomo Balla. Nel 1986 l’artista ricordava: «mi allacciavo più a ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – BIENNALE DI VENEZIA – FERDINANDO CHEVRIER – GIULIO CARLO ARGAN – ENRICO PRAMPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRO, Antonio Mario (2)
Mostra Tutti

BALESTRIERI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRIERI, Lionello Giorgio Di Genova Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] scuola d'arte. A Napoli, intanto, nelle ore di tempo libero, egli continuava a dipingere. Intorno al 1923 si avvicinò al futurismo ma solo per circa un anno, creando opere che la Sarfatti (Galeotti, 1953) definì "espressioni di stato d'animo", come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARABBA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABBA, Rocco Benito Recchilongo Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] seconda guerra mondiale, cessò ogni attività nel 1950. Fonti e Bibl.: E. Pappacena, Frammenti, II, Lanciano 1932, pp. 217 s.; Archivi del Futurismo, a cura di M. Drudi Gambillo-T. Fiori, I, Roma 1958, pp. 307 s.; E. Giancristofaro, L'editore R. C. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALFONSO V D'ARAGONA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – ANSELMO D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABBA, Rocco (1)
Mostra Tutti

GATTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Riccardo Gian Carlo Bojani Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] . (1886-1972). Ceramiche (catal.), a cura di G.C. Bojani, Faenza 1987, pp. 13-20 (con bibl.); E. Crispolti, Le iniziative futuriste a Faenza e le realizzazioni di R. G., ibid., pp. 21-28; F. Bertoni, Dialoghi della "Bottega Gatti Riccardo", ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CHIRICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio) Marcello Carlino Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese. Ad Atene trascorse [...] Les Soirées de Paris. Quello del D. a Parigi fu un apprendistato d'avanguardia, tra lasciti del tardo simbolismo, cubismo, futurismo e primi germi di dadaismo e surrealismo. Egli seppe trarne, come lezione, l'idea di una scrittura che sbrigliasse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – RIVOLUZIONE COPERNICANA – IMPERATIVO CATEGORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Andrea (3)
Mostra Tutti

SIRONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRONI, Mario Elena Pontiggia – Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore. Enrico, [...] ). Frequentò intanto il salotto di Sarfatti e nel gennaio del 1920 firmò con Funi, Leonardo Dudreville e Russolo il Manifesto futurista: contro tutti i ritorni in pittura, che con i suoi appelli alla costruzione della forma preannunciava in realtà il ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – AVANTI DELLA DOMENICA – CIPRIANO EFISIO OPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRONI, Mario (3)
Mostra Tutti

PUGLIATTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIATTI, Salvatore Marco Sabbioneti PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi. Rimase ben presto orfano di [...] del 1917 si iniziava la pubblicazione del Nuovo Giornale Letterario, di cui era magna pars Francesco Carrozza, passato poi al futurismo; e attorno ci eravamo noi del gruppo dell’Istituto Tecnico: Quasimodo, Fiore, Denti, Ranieri e io; e Giorgio La ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – ACCADEMICO DEI LINCEI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SALVATORE QUASIMODO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIATTI, Salvatore (3)
Mostra Tutti

RAFANELLI, Leda Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFANELLI, Leda Bruna Rosanna De Longis RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone. Dopo le scuole elementari [...] differenze di genere (1860-1915), a cura di E. Scaramuzza, Milano 2010, pp. 151-166; L. Iotti, Futuristi e anarchici: dalla fondazione del futurismo all’ingresso italiano nella prima guerra mondiale (1909-1915), in Carte italiane, 2010, pp. 69-95; F ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE – FRANCESCO SAVERIO MERLINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO – CAMERA DEL LAVORO

GRANDINETTI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria Monica Grasso Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] Carrà, G. De Chirico, E. Prampolini, A. Soffici, e costituì una tappa fondamentale nella svolta dell'arte italiana fra futurismo, metafisica e "ritorno all'ordine". La G., unica donna partecipante, fu tra gli artisti più rappresentati con ben tredici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – CIPRIANO EFISIO OPPO – GIUSEPPE UNGARETTI – PIETRO DELLA VALLE – MICHELE CAMMARANO

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo Giona Tuccini – Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] . Tutte le poesie (1891-1919), cit., pp. 5-53; F. Corvi, Le collaborazioni di C. R. C. a “Poesia”, in Il Futurismo sulla rampa di lancio..., Atti del Convegno internazionale, Milano... 2005, a cura di G. Baroni, in Rivista di letteratura italiana, n ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PERCY BYSSHE SHELLEY – PARTITO REPUBBLICANO – SALVATORE QUASIMODO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
futurismo
futurismo s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani. Attraverso...
futurìbile
futuribile futurìbile s. m. e agg. [der. di futuro]. – 1. agg. Che può accadere, che può verificarsi nel futuro; che si ritiene possibile o attuabile in un futuro più o meno vicino: un’idea f.; realtà f.; una pace f.; modelli f. di vita. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali