• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Biografie [248]
Arti visive [213]
Letteratura [114]
Cinema [57]
Storia [29]
Teatro [26]
Temi generali [24]
Geografia [20]
Accademie scuole e movimenti [18]
Musica [19]

Echaurren, Pablo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Echaurren, Pablo Echaurren, Pablo. – Pittore, illustratore e autore di fumetti (n. Roma 1951). Figlio del pittore cileno Roberto Sebastián Matta Echaurren, ha iniziato a dipingere nel 1969 ed è stato [...] 2009 il Museo internazionale di arti applicate di Torino una mostra in occasione delle manifestazioni per il centenario del futurismo; nel 2010, la Fondazione Roma museo ha celebrato i suoi quaranta anni di attività con l’antologica Chromo sapiens ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO SEBASTIÁN MATTA ECHAURREN – ARTURO SCHWARZ – LIDIA RAVERA – ALTER ALTER – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echaurren, Pablo (1)
Mostra Tutti

DI GIACOMO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò) Rosa Maria Monastra Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] ultimi cento anni. Atti del Conv. stor. internaz. (Palermo, 20-25 ott. 1975), Palermo 1977, I, pp. 464-75; A. Guglielmi, I futuristi e il figlio del minatore, in Carta stampata, Roma 1978, pp. 35-38. Su Li cosi nuvelli: G. La Pira, Il dialetto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE DI SICILIA – CALTANISSETTA – VERSO LIBERO

RICCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Paolo Mariantonietta Picone Petrusa RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga. Ultimo di undici [...] affrontò in questo periodo nella sua produzione fu quello delle macchine e dell’industria, ma, a differenza dei futuristi, Ricci lo trattò senza mitizzazioni. Dalla Francia portò una Veduta di Parigi (1931, Napoli, collezione Isveimer) dagli accenti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – DAVID ALFARO SIQUEIROS – RIVOLUZIONE PERMANENTE – PIERRE-AUGUSTE RENOIR

RAMPERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPERTI, Marco Riccardo D'Anna RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati. Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] città natale, Ramperti si trasferì giovanissimo a Milano dove, attratto dalle esperienze letterarie del tempo, fra cui il Futurismo, si dette con successo alla carriera giornalistica, disseminando i suoi scritti nelle terze pagine dei quotidiani e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRIA D’EGITTO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPERTI, Marco (1)
Mostra Tutti

PASQUALINO NOTO, Lia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO NOTO, Lia Marina Giordano – Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] e comprimari del suo mondo. Nel 1928 iniziò a frequentare lo studio del pittore Pippo Rizzo, esponente del futurismo siciliano, abbandonato poi per una figurazione di stampo novecentista, e segretario regionale del Sindacato fascista di belle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO BEVILACQUA – LIBERO DE LIBERO – FELICE CASORATI – EDOARDO PERSICO – RENATO GUTTUSO

GRANDI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Terenzio Augusto Comba Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana. Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] Arti grafiche un articolo su Gutenberg; nel 1913 pubblicò un saggio su G.B. Bodoni e nel 1916 un altro sul futurismo tipografico, svolgendo in entrambi un suo preciso pensiero sull'arte della stampa: in quello molto documentato sul Bodoni ne metteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARCANGELO GHISLERI – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Terenzio (5)
Mostra Tutti

CERVI, Annunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Annunzio Nicola Merola Nacque a Sassari, il 6 agosto 1892, in una famiglia della agiata borghesia locale, da Antonio e Costanza Cabras. Compiuti gli studi classici e quelli universitari presso [...] nell'ambito della Diana. È un fatto però che il C. appaia come incapsulato nel circuito tra crepuscolarismo e futurismo, allo stesso modo in cui più in genere la cultura della rivista napoletana sembra fortemente condizionata da una problematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – CREPUSCOLARISMO – LIONELLO FIUMI – FUTURISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Annunzio (1)
Mostra Tutti

frammentismo

Enciclopedia on line

Termine con cui si suole designare quella poetica e quel gusto che furono propri, in Italia, degli scrittori posteriori a G. D’Annunzio, raccolti per lo più intorno alla Voce; e quindi la letteratura e [...] in tutto questo le tracce, oltre che dell’estetica crociana, delle poetiche irrazionali, decadenti, dal simbolismo francese al futurismo; come pure è evidente, nelle forme del ‘taccuino’, del ‘giornale di bordo’, del ‘paesaggio’, della ‘natura morta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – PROSA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – PSICOLOGISMO – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frammentismo (1)
Mostra Tutti

CAMPANILE, Achille

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore e giornalista, nato a Roma il 28 settembre 1899, morto a Lariano il 4 gennaio 1977; collaboratore della Tribuna, dell'Idea Nazionale, del Corriere italiano, del Travaso delle idee, della Gazzetta [...] delle lettere ove l'invenzione teatrale coincide con quella letteraria, con una forte influenza di Petrolini da un lato e del Futurismo dall'altro, grazie a un gusto del testo che è, sì, antitradizionale ma insieme affonda le sue radici in un ben ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – TRAVASO DELLE IDEE – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE, Achille (4)
Mostra Tutti

SANT'ELIA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ELIA, Antonio Filippo Tommaso Marinetti Architetto futurista, nato a Como il 30 aprile 1888, morto combattendo a Monfalcone nel 1916. Studiò a Como prima alle scuole tecniche, poi alla Scuola Castellina. [...] lui nel 1914, fa testo tuttora nell'argomento. Il S. si arruolò volontario dopo avere fatto con i futuristi la lotta per l'intervento (v. anche futurismo, XVI, p. 230). Bibl.: V. Marchi, Italia nuova architettura nuova, Foligno 1931, pp. 11-18; G. C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ELIA, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 55
Vocabolario
futurismo
futurismo s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani. Attraverso...
futurìbile
futuribile futurìbile s. m. e agg. [der. di futuro]. – 1. agg. Che può accadere, che può verificarsi nel futuro; che si ritiene possibile o attuabile in un futuro più o meno vicino: un’idea f.; realtà f.; una pace f.; modelli f. di vita. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali