• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Economia [29]
Biografie [8]
Diritto [9]
Finanza e imposte [9]
Temi generali [6]
Organizzazioni e istituzioni [6]
Arti visive [6]
Cinema [3]
Attivita esercizi commerciali mercati [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] assistenza alle imprese in operazioni di finanziamento sul mercato, le operazioni su valori mobiliari e derivati (swaps, options, futures) ecc. Non è esclusa, sia pure con limiti variabili nei diverso ordinamenti, anche l’attività di somministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

cacao

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cacao Pianta del genere Theobroma, originaria dell’America tropicale. L’albero raggiunge la piena maturità verso l’ottavo anno e la mantiene per molti decenni. Fiorisce e dà frutti tutto l’anno. Nell’industria [...] internazionali (trader) e dalle maggiori società multinazionali dell’industria dolciaria e il prezzo deterninato dalle quotazioni dei contratti futures (➔) sul c. presso il New York Board of Trade e il LIFFE (➔) di Londra. Data la rilevanza economica ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – COSTA D’AVORIO – STATI UNITI – TEOBROMINA – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cacao (2)
Mostra Tutti

caffè

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

caffe caffè  Pianta appartenente al genere Coffea della famiglia rubiacee, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda con azione stimolante dovuta alla caffeina. [...] la Germania, l’Italia e la Francia. Particolarmente sviluppato, anche a causa della forte volatilità dei prezzi, è il mercato dei futures (➔) sul c., quotati in prevalenza presso il New York Board of Trade (NYBOT) e il LIFFE (➔) di Londra. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – INDONESIA – RUBIACEE – CAFFEINA – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caffè (8)
Mostra Tutti

opzione, tipologia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzione, tipologia di Laura Ziani Le opzioni nell’economia e nella finanza Il termine opzione assume molteplici significati in varie applicazioni alla teoria e alla pratica dell’economia e della finanza. [...] una certa quantità di un bene o di un titolo fungibile (azioni, obbligazioni, materie prime, merci, indici, contratti futures ecc.). L’opzione finanziaria nasce da un contratto che coinvolge due soggetti: il titolare dell’opzione (holder o detentore ... Leggi Tutto

L'AGRICOLTURA MONDIALE

XXI Secolo (2009)

Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] politica agraria. Nuova, oltre alla produzione di biocarburante, è, almeno per dimensioni, la possibilità di bolle speculative sui futures (OECD 2008). Altre ancora sono di differente natura e potrebbero continuare a operare anche negli anni a venire ... Leggi Tutto

vita quotidiana e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

vita quotidiana e matematica Angelo Guerraggio Vita quotidiana e matematica Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] cittadino”, per così dire: Internet anzitutto, il sistema satellitare di navigazione gps, i moderni prodotti finanziari (opzioni, futures ecc.), i sintetizzatori di musica elettronica, la tac, la risonanza magnetica, la cucina, lo sport, il cinema ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GRAFICA COMPUTERIZZATA

borsa merci

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

borsa merci Mercato organizzato che ha l’intento di promuovere e disciplinare le contrattazioni di titoli rappresentativi di prodotti primari molto standardizzati e omogenei, soggetti a notevoli scambi [...] stipulando un contratto uguale al primo, ma di segno opposto; nella b. m. nasce e si diffonde il future (➔ futures), sia come strumento sia per operazioni speculative e di copertura. Diffusione delle borse merci Le b. m. hanno carattere nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ZUCCHERO – BOLOGNA – COTONE – ITALIA

borsa

Enciclopedia on line

In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] al circuito Euronext di cui fanno parte anche la b. valori di Lisbona e il LIFFE (London International Financial Futures and options Exchange), mentre l’aggregazione tra le b. valori di Stoccolma, Copenhagen, Helsinki e Reykyavik ha portato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – NEW YORK STOCK EXCHANGE – LONDON STOCK EXCHANGE

ORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORO Giannandrea Falchi (XXV, p. 577; App. II, II, p. 464; III, II, p. 324; IV, II, p. 687) In seguito alla ''demonetizzazione'' formale dell'o., sancita dal Secondo emendamento agli statuti del Fondo [...] circa il 20% dell'offerta mondiale complessiva. Per quanto riguarda New York, il mercato principale è costituito dal Commodity Exchange (Comex), mercato prevalentemente speculativo ove vengono scambiati contratti futures da 100 oncie di o. ciascuno. ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – STATI UNITI – AUSTRALIA – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

INNOVAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INNOVAZIONE Pier Luigi Belvisi Giovanna Morelli Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] possibile, questi rischi, e di consentirne il trasferimento tra gli operatori. La diffusione di i. finanziarie quali i financial futures, le opzioni, gli swaps (cioè tre tipi di contratti) ha permesso in effetti la creazione di mercati per ciascun ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – FUNZIONE DI PRODUZIONE – GESTIONE DEL RISCHIO – FATTORI PRODUTTIVI – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOVAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
futures
futures ‹fi̯ùčë∫› s. pl. ingl. [sostantivazione dell’agg. future «futuro»], usato in ital. al masch. plur. – Nel linguaggio finanziario, espressione ellittica per future contracts, contratti a termine che prevedono la consegna di un bene a...
hedge fund
hedge fund ‹héǧfḁnd› locuz. ingl. [propr. «fondo-siepe», comp. di fund «fondo» e hedge «siepe» e, per estens., «copertura», termine con cui si indica, nel linguaggio finanz., ogni investimento, anche in titoli derivati e, quindi, ad alto rischio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali