• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Economia [29]
Biografie [8]
Diritto [9]
Finanza e imposte [9]
Temi generali [6]
Organizzazioni e istituzioni [6]
Arti visive [6]
Cinema [3]
Attivita esercizi commerciali mercati [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Matar, Hisham

Lessico del XXI Secolo (2013)

Matar, Hisham Matar, Hisham. – Scrittore statunistense (n. New York 1970). Figlio di genitori libici trasferiti negli Stati Uniti, all’età di tre anni torna nel Paese di origine passando l’intera giovinezza [...] secondarie del Cairo, per poi trasferirsi nel 1986 a Londra dove ottiene la laurea in architettura e il master in design futures presso la University of London. Esordisce nel 2006 con il romanzo In the country of men (trad. it. Nessuno al mondo ... Leggi Tutto

ingrosso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ingrosso Termine usato soprattutto con riferimento all’espressione commercio all’i., consistente nell’acquisto di merci in grandi quantità realizzato (professionalmente in nome e per conto proprio) da [...] disponibili (consegna immediata a pronti sul mercato del disponibile, spot market, ➔ spot) o non disponibili (contrattazioni futures, ➔ futures). In entrambe le situazioni i mercati organizzati all’i. sono detti borse merci (➔ borsa merci). Esiste ... Leggi Tutto

mark to market

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mark to market Laura Ziani Espressione gergale inglese utilizzata per identificare la regola contabile che valuta attività e passività di un’impresa o di un intermediario finanziario al prezzo di mercato. [...] quantitativi alla finanza. Inizialmente tale regola veniva applicata esclusivamente ai contratti negoziati nelle borse futures (➔). La standardizzazione di tali contratti, rendendoli altamente liquidi, consentiva la definizione giornaliera di prezzi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – STATI UNITI – EUROGRUPPO – FAIR VALUE

euromercato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

euromercato Mercato dove si scambiano strumenti bancari (depositi, prestiti ecc.) denominati in valute diverse da quelle dei Paesi  in cui le banche hanno sede legale. L’e. più importante e conosciuto [...] depositi, interbancari e non, e dei prestiti bancari, con i relativi prodotti derivati, fra cui principalmente i contratti futures sui depositi interbancari. Nel mercato dei depositi in eurodollari il contratto più comunemente noto è il LIBOR (London ... Leggi Tutto

Merton, Robert Cox

Enciclopedia on line

Merton, Robert Cox Economista statunitense (n. New York 1944), professore di finanza al Massachusetts institute of technology (1970-80) e alla Harvard University (dal 1987). Nel 1979 ha fondato la Long-term capital management, [...] per aver contribuito allo sviluppo di metodi per la determinazione del valore di nuovi strumenti finanziari cosiddetti derivati (futures, opzioni, warrants). In particolare, M. ha esteso i risultati di Scholes e di F. Black relativi alla valutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD UNIVERSITY – MATEMATICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merton, Robert Cox (3)
Mostra Tutti

Rendleman, Richard J.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rendleman, Richard J. Economista statunitense (n. Salisbury, North Carolina, 1949). Laureato in contabilità alla Duke University, ha conseguito il dottorato in economia aziendale all’Università del North [...] verificare l’attendibilità delle relazioni teoriche fra prezzi a pronti e a termine sulla base dell’evidenza empirica osservata su vari mercati (The efficiency of the treasury bill futures market, «Journal of Finance», 1979, 34, 4, con C. Carabini). ... Leggi Tutto

finanza internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza internazionale Flavio Pressacco Settore della f. che studia le problematiche legate a operazioni che implicano transazioni valutarie o comunque questioni valutarie, coinvolgendo imprese, mercati [...] tempo, l’impresa si espone a un rischio di cambio, dal quale può coprirsi con una gamma di derivati valutari (futures, ➔; opzioni su valute, ➔ opzioni vanilla). Problemi più complessi sorgono quando si devono decidere le modalità del finanziamento di ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – CREDIT DEFAULT SWAP – MERCATO DEI CAMBI

cheapest to deliver

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cheapest to deliver Titolo o bene «il più conveniente da consegnare», traduzione letterale dell’espressione inglese entrata in uso nei mercati dei derivati (➔  derivato). Ha rilevanza in quei contratti [...] corta è consentito scegliere fra titoli con differenti scadenze e differenti tassi nominali, e i contratti a termine (➔ futures) su commodity. Evidentemente, il soggetto sceglierà di consegnare il titolo, o la commodity ammissibile, di minor prezzo ... Leggi Tutto

Banham, Reyner

Enciclopedia on line

Storico dell'architettura britannico (Norwich 1922 - Londra 1988). Dopo un periodo di apprendistato alla Bristol aeroplane company (1939-45) frequentò a Londra il Courtauld Institute (1949-52); successivamente [...] : ethic or aesthetic? (1966); Los Angeles: the architecture of four ecologies (1971; trad. it. 1983); Megastructure: urban futures of the recent past (1976; trad. it. 1980); Scenes in America deserta (1982); A concrete atlantis: US industrial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW BRUTALISM – LOS ANGELES – NORWICH – LONDRA

opzioni vanilla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni vanilla Flavio Pressacco Opzioni tradizionali, in contrapposizione a quelle esotiche (➔ opzioni esotiche). Sono tipicamente negoziate nelle borse delle opzioni. Il nome, piuttosto strano per [...] esercizio o strike) un sottostante rappresentato da un titolo azionario, una valuta, indici azionari, obbligazioni, merci e contratti futures. Sono dunque o. prive delle complicazioni e sofisticazioni relative alla tempistica di esercizio, e/o alla ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTI FUTURES – TITOLO AZIONARIO – OBBLIGAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
futures
futures ‹fi̯ùčë∫› s. pl. ingl. [sostantivazione dell’agg. future «futuro»], usato in ital. al masch. plur. – Nel linguaggio finanziario, espressione ellittica per future contracts, contratti a termine che prevedono la consegna di un bene a...
hedge fund
hedge fund ‹héǧfḁnd› locuz. ingl. [propr. «fondo-siepe», comp. di fund «fondo» e hedge «siepe» e, per estens., «copertura», termine con cui si indica, nel linguaggio finanz., ogni investimento, anche in titoli derivati e, quindi, ad alto rischio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali