• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Economia [29]
Biografie [8]
Diritto [9]
Finanza e imposte [9]
Temi generali [6]
Organizzazioni e istituzioni [6]
Arti visive [6]
Cinema [3]
Attivita esercizi commerciali mercati [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] la fine dell’Ottocento (Shiller 2003, p. 241). Innovazioni finanziarie più recenti, come i mercati dei derivati e dei futures, hanno avuto uno sviluppo molto più rapido, e hanno trasformato il modo di operare dei mercati. Forme di cartolarizzazione ... Leggi Tutto

Produzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Produzione Piero Tani di Piero Tani Produzione Introduzione La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] significativo solo a condizione che sia possibile acquistare e vendere beni e servizi per consegna futura (futures). Rappresentazioni duali Soprattutto le applicazioni econometriche hanno dato grande impulso all'analisi della dualità, sviluppata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – CURVA DI TRASFORMAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produzione (7)
Mostra Tutti

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] istituzionali nel capitale sociale delle società, sia per la dinamica del mercato del petrolio severamente indirizzata dal mercato dei futures), l’ENI mantiene solide radici in Italia. Ciò è vero non soltanto sotto il profilo economico e finanziario ... Leggi Tutto

ANALFABETISMO E ALFABETIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Analfabetismo e alfabetizzazione Alan Rogers I significati di ‘analfabetismo’ A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] and writing in context, London-New York 2000. B. Cope, M. Kalantzis, Multiliteracies: literacy learning and the design of social futures, London-New York 2000. J. Gee, The new literacy studies: from ‘socially situated’ to the work of the social, in ... Leggi Tutto

MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

XXI Secolo (2010)

Malattie infettive emergenti Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] and infectious disease, Washington D.C. 2001. A.J. McMichael, Human frontiers, environments, and disease. Past patterns, uncertain futures, Cambridge 2001 (trad. it. Malattia, uomo, ambiente: la storia e il futuro, Milano 2002). C. Pulcinelli, E ... Leggi Tutto

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo Roberto D. Peccei Gli studi sul futuro Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] modello matematico per la previsione del futuro del mondo, «Futuribili», 1971, 33, pp. 5-15. E. Jantsch, Technological planning and social futures, New York 1972. D.H. Meadows, D.L. Meadows, J. Randers, W. Behrens III, The limits to growth, New York ... Leggi Tutto

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] , Paris 1814 (tr. it.: Saggio filosofico sulle probabilità, Bari 1951). Laszlo, E., Footnotes to a history of the future, in "Futures", 1988, IV, pp. 480-489. Mill, J.S., A system of logic ratiocinative and inductive, London 1843 (tr. it.: Sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA

CONTROLLO E PRIVACY DELLA VITA QUOTIDIANA

XXI Secolo (2009)

Controllo e privacy della vita quotidiana Stefano Rodotà Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] , Freedom, security, privacy. European home affairs in an open world, June 2008, http://www.statewatch.org/ news/2008/jul/eu-futures-jha-report.pdf T. Bunyan, The shape of things to come, September 2008, http://www.statewatch.org/ analyses/the-shape ... Leggi Tutto

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] contratto di trading, il contratto di know-how, ecc. Rispondono alla medesima esigenza i nuovi “prodotti finanziari”, come futures, collars, swaps, ecc. E così pure le formule di “multiproprietà” (time-sharing, proprieté spatio-temporelle). Oltre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ARCHITETTURA EFFIMERA

XXI Secolo (2010)

Architettura effimera Maurizio Unali In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] Scott), fino alle multisensoriali installazioni temporanee come Vision of Japan (1991, Londra, Victoria and Albert Museum) e Health futures (Expo 2000 di Hannover), o l’allestimento per Toyo Ito architetto, la sua mostra antologica del 2001 alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
futures
futures ‹fi̯ùčë∫› s. pl. ingl. [sostantivazione dell’agg. future «futuro»], usato in ital. al masch. plur. – Nel linguaggio finanziario, espressione ellittica per future contracts, contratti a termine che prevedono la consegna di un bene a...
hedge fund
hedge fund ‹héǧfḁnd› locuz. ingl. [propr. «fondo-siepe», comp. di fund «fondo» e hedge «siepe» e, per estens., «copertura», termine con cui si indica, nel linguaggio finanz., ogni investimento, anche in titoli derivati e, quindi, ad alto rischio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali