PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] 113 n. 99, 114 n. 102; Carli, 1981; Morselli, 1979). Di mano di Pasquino sono le quattro arpie a sostegno del fusto del pulpito, scolpite sul modello di quelle anch’esse marmoree realizzate da Desiderio, intorno al 1459, per il piedistallo del David ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] rimase probabilmente incompiuta, poiché i rocchi delle colonne conservano ancora le protuberanze che erano servite alla posa. Sul fusto di una delle colonne si legge ancora in parte un'iscrizione siriaca in cui sembra riconoscere le parole: colonna ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] A., il minareto della Grande moschea (costruito nel 1090 dall'architetto Ḥasan ibn Mufarrij al-Sarmanī), il cui fusto slanciato di base quadrata si suddivide in cinque piani, segnati da cornici e ulteriormente individuati da leggere arcatelle cieche ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] le uova sulle foglie delle piante acquatiche. La femmina sistema ciascun uovo sotto una foglia appositamente ripiegata verso il fusto, in modo che siano nascoste alla vista dei predatori. Invece, le specie che hanno tagliato ogni rapporto con l ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] di vista compositivo, è la pisside: sul piede circolare modanato poggiano spighe, i cui steli vanno intrecciandosi, salendo verso il fusto, con un tralcio di vite che reca un grappolo d’uva a tutto tondo con funzione di nodo; il sottocoppa illustra ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] agli agenti fungini che ne sono la causa; l’allettamento, per il quale puntò a una riduzione dell’altezza del fusto; e la cosiddetta ‘stretta’ dovuta alla siccità o semplicemente all'aumento della calura nel periodo finale di maturazione delle messi ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] , dei primi vertebrati nella forma di pesci ancestrali con una corazza esterna (Ostracodermi), delle piante ad alto fusto (Gimnosperme, in particolare conifere) che caratterizzarono con immense foreste il periodo Carbonifero, alimentando quelli che ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] Filottrano con doppi manici raffiguranti gruppi di guerrieri duellanti; o il candelabro sostenuto da figura femminile seminuda, con lungo il fusto un gatto che insegue un volatile, per citare alcuni dei pezzi più belli.
Quanto ai vasi a figure rosse ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] L’architettura. Cronache e storia, II (1956), 13, pp. 502-506; B. Zevi, Grattacielo Peugeot a Buenos Aires: vince un fusto pavido e inespressivo, in L’Espresso, 12 agosto 1962; G. Chiari, Il grattacielo Peugeot, in L’architettura. Cronache e storia ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] , formato da due colonne di oltre 6 m d'altezza poste su di un basamento e sormontate da un capitello di stile corinzio; sul fusto di una di esse e un iscrizione in pahlavi arsacide e sassanide, dichiarante che il monumento fu eretto in onore di S. I ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.