Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] , parafrasata comunque in chiave cristiana dalle croci scolpite sui basamenti. Di questo tipo di colonna decisamente eccezionale, con il fusto scolpito a imitazione di un tronco arboreo nodoso o di clava, si conoscono solo altri tre esemplari, due al ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] è formato da una sala centrale con 36 colonne, preceduta da un vestibolo con due ordini di sei colonne. Tali colonne avevano il fusto in legno (forse rivestito in stucco) e perciò solo le basi sono giunte fino a noi. Una porta aperta nella parete S ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] , dove una illuminazione uniformemente distribuita, che evoca echi iuvarriani, esalta il ritmo classico delle colonne corinzie, a fusto scanalato, in bardiglio di Valdieri.
Nel 1786 un violento incendio aveva distrutto il teatro del principe di ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] e gli amboni, cui si associa il reggicandelabro pasquale firmato da Vassalletto, con il sostegno di leoni e sfingi e il fusto a spirale intarsiato sovrastato da un giovane telamone nudo, nella posa di Atlante, a reggere il bocciolo, secondo la nuova ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] rame (Nm. 21, 9), la Benedizione di Efraim e di Manasse (Gn. 48, 20), la Mactatio agni (Es. 12, 3-14), seguite, sul fusto quadrato, da Isacco che porta il legno per il suo sacrificio (Gn. 22, 3), dal Grappolo di Canaan (Nm. 13, 23), dalla Vedova di ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] alla luce della scienza. L'opera, altamente impegnativa, era stata preceduta dalla proposta, da parte del C., di adattare il fusto di una colonna romana di età flavia, rinvenuta (16 ottobre 1764) tra le fondamenta del distrutto oratorio di S. Giobbe ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] più snelli, con due balconi poggianti su cornici di muqarnas di forma diversa. In un primo tempo essi avevano un fusto ottagonale sormontato da una cupola allungata e impostato al di sopra di una base rettangolare; intorno alla metà del sec. 14 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] confrontato con un altare di pietra da Dalverzin Tepe (I-II sec. d.C.), con base e coronamento modanati e fusto a sezione ottagona. Gli altari a gradini, caratteristici dell'Iran, hanno lasciato in Asia Centrale testimonianze più sporadiche. Un ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] . Questo nuovo tempio era al livello della strada romana. L'edificio fu arricchito con un portichetto a colonne di fusto liscio collegate da un basso muretto, delimitante un musaico tessellato bianco-nero antoniniano. Nella stessa regione, un po' più ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] stati trovati alcuni frammenti delle basi (diam. m 1,30) e dei capitelli in peperino grigioscuro, e scarsi resti del fusto in pòros. L'altezza complessiva della colonna doveva aggirarsi sugli 11 m, misura alla quale doveva corrispondere all'incirca l ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.