UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] gli strumenti già esaminati.
1. La pressione della mano sulla sommità della bacchetta verticale è costituita da un peso sospeso al fusto della bacchetta (al disotto del punto ove è avvolta la cordicella); a tale peso si può d'altronde aggiungere la ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] anche a un lieve aumento del colore con l'aggiunta di un po' di caramello. Poi si passa alla spedizione del cognac, o in fusti (da 280 litri, o 140, o 80, o meno) o in bottiglie.
Anche in Italia si producono acquaviti di vino, dette cognac. Sono del ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] concessione, ma gli effetti decorrono dalla data di deposito della domanda. La durata è di trent'anni per le piante a fusto legnoso, quali le viti, gli alberi da frutta e i loro portainnesti, le essenze forestali, gli alberi ornamentali.
Il brevetto ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] sottosuolo in prossimità del litorale, il Tempio di Serapide con le sue tre grandi colonne di cipollino corrose lungo il fusto dai fori dei litodomi, rappresenta l'indice metrico più prezioso che si abbia per misurare il fenomeno del bradisismo, così ...
Leggi Tutto
GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] questo tessuto metamorfosato e molle, esso esce dalle screpolature naturali della pianta o da fori praticativi espressamente presso la base del fusto, e in contatto dell'aria si solidifica in capo a tre o quattro giorni. Si ha così in forma di ...
Leggi Tutto
PASSAMANERIA
. Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] da un cordone finente in fiocco, oppure da un gallone ripiegato.
Pennacchio. - È un moletto di lana attorcigliato su fusto metallico. Si usa nei convogli funebri (sulla testiera dei cavalli e ai lati del carro).
Pimpinella. - Sorta di pizzetta ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di questi, di lunghezza standard (m 3,40 ca.), a loro volta fabbricati incollando fogli composti di fibre ricavate dal fusto dell'omonima pianta accostate e sovrapposte le une in senso perpendicolare alle altre, e quindi lavorate in modo di farle ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] generici (così le divinità maschili portano uno scettro w3s, le divinità femminili uno scettro costituito da un fusto di papiro, con qualche eccezione). Altri sono particolari. Un elenco delle principali divinità che abbiano attributi caratteristici ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] Le piante sono in grado di assimilare acqua grazie all'azione di assorbimento radicale e di trasportarla lungo il fusto fino alle foglie da dove, attraverso gli storni (i minuscoli pori sulla superficie fogliare), viene restituita all'atmosfera sotto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] droghe sono precisate in riferimento all'azione reciproca di yin-yang. Così, la loro utilizzazione e la scelta, se radice, fusto, fiore o frutto, erba, minerale, osso o polpa, può dipendere dai rapporti madre-figlio o primogenito-cadetto. D'altro ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.