(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] storie di Abramo scolpita per la terza porta del Battistero di Firenze, con i tre angeli di forme falcate e con fusti sottili di pino. "Porte del Paradiso" ha definito Michelangelo la seconda e la terza porta del Battistero di Firenze, che formarono ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] a un nuovo stadio evolutivo degli Equidi e formano la sottofamiglia Protohippinae. Pliohippus è caratterizzato da denti a fusto assai lungo, moderatamente incurvato, da dita laterali ridotte ma ancora provviste di zoccolo e non giungenti al suolo ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] . V a. C.), il katatexitechnos o il "raffinato". Il suo capolavoro di toreutica era la lampada d'oro con il relativo fusto di palma di bronzo del tempio di Atene Poliade o Eretteo (Pausania, I, 26, 6). Acquistano grande pregio anche in Grecia durante ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] rinvenuto a Norcia. E però da tener presente che anche Timeo aveva parlato di letti agrigentini con lamine ossee applicate al fusto, chiamandoli παράκολλοι χαμεύναι.
Nel sec. I d. C. la klínē romana si distingue per la forma del fulcrum che, come ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] giacciono sepolti sotto i giardini suddetti e per la cui escavazione sarebbe necessario abbattere i numerosi alberi d'alto fusto che ammantano la vetta del colle.
Nella domus Tiberiana si conservava una pregevole biblioteca, ricordata più volte dalle ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] chiudere perfettamente l'ingresso circolare del nido; la Azteca Mu leri dell'America Meridionale che vive unicamente nel fusto cavo della Cecropia adenopus, approfittando, per entrarvi, di piccole depressioni meno resistenti; così tutta una serie di ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] restano ritardate nell'accrescimento rispetto a quelle dei tessuti interni. Posti in soluzione di auxina i segmenti di fusto si piegano verso l'interno in conseguenza della ripresa dell'accrescimento dell'epidermide. L'angolo di curvatura permette ...
Leggi Tutto
SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] , mediante cerniere, in inginocchiatoi.
Dalla sedia derivò il seggiolone, che ha anch'esso origine antica, come dimostra il fusto di ferro segnalato dal Toesca nella cattedrale di Benevento. Fu usatissimo nel sec. XVI, con alto schienale e braccioli ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] di privata architettura, consistente nell'adozione di un ordine gigantesco che entro le linee corrispondenti al piedistallo, al fusto, al fregio, all'attico contiene le finestre dei singoli piani.
Analoga tendenza a raggiungere effetti di grande ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] del periodo gotico fiorito, soprattutto a Venezia e a Firenze.
Questi colonnini di diametro costante hanno in genere il fusto liscio, come negli esempî fiorentini, oppure liscio, ma interrotto da anelli e di diametro che va diminuendo dal basso ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.