ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] a intreccio di mattoni a vista ereditato dai Buyidi -, vennero eretti numerosi minareti, non necessariamente collegati a una moschea, a fusto troncoconico: a Gulpaygān (1038), a Gar (1121-1122), a Sīn (1131-1132), dove compare per la prima volta in ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] sepolto in S. Marco.
Tra le altre opere del L. si menzionano due acquasantiere (Firenze, S. Trinita), il fusto di una fontana (San Marino, in California, Huntington, Botanical Gardens: attribuzione di Acidini Luchinat, 1990), il discusso Pulpito di ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] colonna onoraria, costruita sul modello della Traiana, che aveva in cima una statua della Religione e dipinti sul fusto in finto bassorilievo i fatti della vita di Gregorio XVI; l'aspetto generale del singolare monumento, elevato sul piazzale ...
Leggi Tutto
Vedi ANTINOE dell'anno: 1958 - 1994
ANTINOE (v. vol. I, p. 419)
I. Baldassarre
Città romana nel Medio Egitto, di fronte a Hermopolis, sulla destra del Nilo; è situata su un pianoro, che si alza di c.a [...] la crepidine della strada e il filare di blocchi di calcare posti di taglio che costituisce lo stilobate del colonnato dorico, a fusto liscio. Una rete di strade secondarie si innerva ai due lati di questa platèia, alla distanza regolare di m 32,50 ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] piazza forense.
Il ritrovamento, all'interno dei pilastri barocchi del duomo, di due colonne di marmo lunense, con fusto scanalato e capitello corinzio (reimpiegate nella chiesa romanica), ha fatto ipotizzare, senza alcun fondamento, la presenza nel ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] settembre 1598 fino al 1601, utilizzando i disegni di B. Buontalenti, intagliò quattro colonne in cristallo di rocca con fusto scanalato per il ciborio della cappella dei Principi (Firenze, Museo degli argenti). Nel 1599 stipulò il contratto, per un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei naturalisti rinascimentali si fonda sui classici dell’antichità, di cui [...] classificazione le connessioni tra le piante, piuttosto che le relazioni tra piante e uomo. Cesalpino compie classificazioni in base al fusto, al fiore e ai semi, e fonda la nozione di specie sulla riproduzione. L’aumento del numero di piante note ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] Bolivar (1969), di A. Blasetti; Seven times a day / 7 fois... par jour (1971; Sette volte sette), di D. Heroux; Ettore lo fusto (1972), di E.G. Castellari [E. Girolami]; Gli eroi (1973), di D. Tessari; Il magnate (1973), di G. Grimaldi; Un hombre ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] Instructiones ma, ben oltre quanto documentano altri arredi sacri del periodo, arricchito da scene in rilievo poste sulla base, sul fusto e sul sostegno della teca, e da quattro angeli a tutto tondo, nell'uno e nell'altro caso a illustrazione della ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] pozzi devono essere distanti dal confine tanto quanto sono profondi (art. 891). Salvo diverse disposizioni locali, gli alberi di alto fusto devono essere distanti almeno 3 m; gli alberi il cui tronco prima di dipartirsi non supera l’altezza media di ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.