MICHIEL, Pietro Antonio
Alessandro Minelli
– Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo.
Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] a proposito di una pianta acquatica (Pistia stratiotes, citata nel codice sotto il nome di «stratiote aquatico»), che «non produce radice, fusto né fiore né seme» e quindi, «non facendo seme ne radice non si puol dire che nasca se non per coruption ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] è ad Empoli con una acquasantiera marmorea (firmata e datata 1557; ora nel Museo della Collegiata) con rilievi alla base e sul fusto di animali ed esseri mostruosi, composti con un certo equilibrio.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite…,a cura di G ...
Leggi Tutto
cereali
Laura Costanzo
Piante alla base dell'alimentazione umana
I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] a un altro gruppo molto più grande, quello delle Graminacee. Hanno fusti cilindrici cavi, detti steli o culmi, che sorreggono la pianta, e base di una foglia situata più o meno a metà del fusto. La pianta selvatica da cui si è originato il granturco ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] t (per 39,3 miliardi di franchi), era distribuita come segue: in fusti 131.000 t (15,1 miliardi), ossia il 76,3% della quantità naturale rosso con una gradazione alcolica fino a 13° inclusi, in fusti (103.000 t nel 1959). Dei v. in bottiglia. il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sempreverdi d'alberi e d'arbusti e qui vediamo che predominano le mangrovie. La Shorea robusta (sal) pregiato albero d'alto fusto è all'incirca confinata in questa regione.
La regione del Malabar si spinge fino a 2700 m. d'altezza; ha una vegetazione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] isolette meglio favorite nei riguardi del suolo ospitino una vegetazione più ricca e più variata, con alberi di alto fusto e numerosissime piante erbacee. Questo contribuisce a dare ai gruppi di isole della Svezia meridionale un aspetto più variato ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] anche dopo i colpi riusciti resta a lungo immobile per non perdere le tracce dell'animale ferito. Le frecce avvelenate hanno un fusto cavo, in origine senza impennatura, con una parte aguzza che si compone d'un pezzo d'osso e d'una punta avvelenata ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] di macchie. Ma la popolazione, dedita dai più remoti tempi alla marineria, ha sperperato quasi ovunque il bosco d'alto fusto, del quale sopravvivono residui solo nel Pantokrátor e nel S. Matteo; rimane, invece, in aree ancora assai estese la macchia ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] a giganteschi equiseti, ma in parte legnose e munite di foglie; affini a queste erano le Sfenofillinee, erbacee e con fusti lunghissimi e cascanti, che non è ben chiaro se vivessero sommersi nelle acque dolci (come i più ritengono) o sarmentosi ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] due colonne romane, che segnavano il termine della Via Appia. Essa raggiunge circa m. 19 di altezza; ha base attica, fusto a rocchi cilindrici lisci di marmo cipollino, ed è coronata da un meraviglioso capitello con Giove, Nettuno, Minerva, Marte e ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.