È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili di coagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] che contengono enzimi noti sotto il nome di presami o chimasi vegetali. Il caglio è una pianta erbacea, perenne, a fusto eretto od ascendente in generale molto ramoso con foglie disposte a verticilli di 8-12, rigide, strettamente lineari, col margine ...
Leggi Tutto
Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] oggetto di uno speciale problema filosofico.
Tipografia. - Nella nomenclatura tipografica è parola usata per designare lo spessore del fusto di una lettera fusa, che rimane invariabile per tutto l'alfabeto di quel dato corpo. Questo spessore (forza ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] sul gambo femorale dipendono dall'ampiezza dell'angolo del collo stesso. Aumentando l'angolo tra fusto e collo diminuisce sia il momento nel punto di giunzione fusto-collo sia il momento degli abduttori, mentre una diminuzione di tale angolo sposta ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] d'acqua, come spesso si verifica quando il luogo è usato da molte persone. Tra i pochi resti della basilica si segnalano fusti di grandi colonne di granito, ora a terra e, come reimpiego, un blocco di un tempio faraonico di epoca romana. La basilica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del trono l'effetto decorativo di una balaustra è ottenuto da un pannello con fregio di leoni incedenti, da cui si elevano i fusti di palmette stilizzate e in alto fregi di fiori di loto antitetici e di rosacee.
Il levante e l'anatolia nell'età ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] abbastanza spesso e si concretizza in liste di montagne associate ciascuna al suo prodotto caratteristico, di norma un albero d'alto fusto, o un metallo, o una pietra: c'è la montagna del cedro e quella del cipresso, la montagna del lapislazzuli e ...
Leggi Tutto
BESANÇON (Ούισόντιον, Vesontio o Visontio, Bisontii, Besontio)
M. Barbanera
Città della Francia orientale, posta sulle rive del fiume Doubs, occupante il sito dell'antica Vesontio, piazzaforte principale [...] cui basi, tamburi, capitelli, sono stati oggetto di un'anastilosi del tutto incongruente rispetto all'edificio antico. Le colonne, con fusto liscio, hanno capitelli di ordine corinzio datati (Kahler) tra la fine del II e l'inizio del III secolo.
Si ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] continuano per tutta l'altezza dell'edificio a sostenere gli archi trasversali, alternati a sostegni cilindrici con il fusto inciso da motivi geometrici di grande effetto. Le imponenti arcate, con gli archivolti riccamente modanati, si innalzano fino ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] armene presenti nella regione. Infine il complesso sepolcrale detto Üç Kümbet ('tre mausolei'), comprendente quattro tombe: due a fusto cilindrico, una terza, la Mehdi Abbas Türbesi, del 1200 ca., dodecagonale, tutte sormontate da tetto a cuspide ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] , tuttavia, solo nel 1470. Dalla devastazione della guerra si sono salvati soltanto un frammento del portale meridionale e il fusto del campanile. A N della chiesa erano collocati gli edifici del Capitolo, fra cui la sala capitolare e il dormitorio ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.