MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] volgo di quasi tutta l'Europa per curare i fanciulli erniosi: si spacca in due, nel senso della lunghezza, il fusto d'un alberello (olmo, frassino, ciliegio, querciolo, ecc.), e, dopo avervi fatto passare il fanciullo, si ricongiungono le parti del ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] i caffè provenienti da stazioni elevate. È stato molto discusso se sia necessario ombreggiare le piantagioni con alberi di alto fusto, ciò che si usa in talune regioni, per es. a Giava, mentre in altre regioni come generalmente al Brasile non ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] , talvolta in Sicilia: ciò è dovuto, in sede costruttiva, alle condizioni ambientali, quali la mancanza di legname a fusto diritto che rende impossibili le strutture orizzontali ad elementi di sostegno elastici, e viceversa la frequente presenza di ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] corrisponde il carattere della vegetazione. Le piante arbustive proprie della macchia mediterranea, commiste a qualche pianta d'alto fusto (pini, lecci, sugheri), ricoprono ancora le zone costiere là dove le colture della vite o dell'olivo non ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] in regresso le Licopodiacee arboree di cui si estinguono i Lepidodendri, mentre ancora prosperano le Sigillarie dal grande fusto colonnare. Ancora sono frequenti le Calamariacee e gli Sfenofilli. Cominciano ad affermarsi, più che nel Carbonico, le ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] della seconda metà del sec. XII: la scultura, singolarmente pregevole, non ne lascia scoperta la più piccola parte, rivestendo il fusto delle colonnine e i triangoli tra gli archi. Su di una porta, che ha conservata l'antica policromia, è figurata la ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] i nomadi con le loro mandre; lungo le vallate e nella zona pedemontana la vegetazione è ricca di piante d'alto fusto, conifere e piante latifoglie, e si fanno sempre più frequenti le coltivazioni dei cereali, del cotone, dell'Artemisia cina, e dove ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] sono tenuti a ceduo (quercia, faggio); più in alto, dai 1000 m. in su, si stendono i boschi d'alto fusto (abeti, larici, pini) che nei luoghi protetti dai venti settentrionali raggiungono i 2000 metri (Valle Calamento).
L'estensione dei pascoli nella ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] nelle città dove spesso vanno a ingrossare la schiera dei disoccupati. La sostituzione degli alberi locali d'alto fusto attenua la biodiversità, l'emigrazione degli abitanti rurali indebolisce la struttura sociale, mentre lo sfruttamento forestale ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] ) e anche con la produzione di toreutica. Dalla C. si esportavano metalli (ferro, argento, oro), legno di alberi d'alto fusto, tessuti, olio di lino, uccellame (fagiani) e altre merci e derrate, di cui narrano Erodoto, Strabone e altri autori greco ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.