. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] File un'iscrizione greca sulla base di un obelisco ove si menzionavano Tolomeo e Cleopatra; dei due cartelli incisi nel fusto, uno corrispondeva a quello della rosettana, l'altro doveva essere Cleopatra per la desinenza femminile. Lo Young era venuto ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] , hinoki (Chamaecyparis obtusa, il cipresso giapponese), canfora e altre piante del genere Laurus, querce e alberi ad alto fusto, piante rampicanti di vario genere, di solito avviticchiate ai tronchi e ai rami di shida (Gleichenia glauca), ecc. In ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] vegetale di eccezionale ricchezza. Diffuse sono le foreste di pino, d'epicea e d'abete, quantunque le piante di fusto molto alto siano abbastanza rare. Oltre a queste specie, troviamo la quercia (particolarmente in boschetti nella Grande Åland), il ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] una sala quadrata con sei file di sei colonne alte 18 m. e di più di 2 metri di diametro con basi cubiche, fusto scanalato e capitello. Nei lati NE. e O. vi erano vestiboli aperti, ciascuno con due file di sei colonne. Alle estremità del portico ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , è celato e protetto. Anche qui le colonne della facciata sono unite tra di loro da muri per metà dell'altezza dei fusti, in modo da proteggere da sguardi profani la prima ipostila. Questa era seguita da una seconda sala a colonne, chiamata «Sala ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] le categorie di dimensioni ridotte, impiegate nel caso di raccolta totale del combustibile per mancanza di alberi d'alto fusto. In ambienti predeterminati da dati pedologici o di altro tipo, ad esempio in prossimità di raccolte d'acqua, compaiono ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] i collegamenti e i giunti fra le varie parti prefabbricate.
Nel caso dei serbatoi sopraelevati, i due componenti strutturali, fusto e vasca, presentano non solo un impegno statico diverso, ma si differenziano anche per le modalità costruttive. Per il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] erano attaccati gli animali da tiro, è inserita in un foro praticato in un fusto verticale al quale è fissata per mezzo di perni una ruota dentata orizzontale. Il fusto ruota in un supporto reggispinta collocato a terra e in un altro supporto posto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] con capitello a quattro foglie carnose, rinvenuta negli scavi di Cornus (Cuglieri, Raccolta Archeologica), un’altra frammentaria, dal fusto decorato con motivo fitomorfo che sormonta una fascia di volti umani, e un coevo capitello con pulvino cubico ...
Leggi Tutto
altro
Domenico Consoli
Ricorre come aggettivo e come pronome.
I. Aggettivo: 1. " Diverso ", " differente ", " distinto " dalla persona o cosa già menzionata: è significato assai diffuso nelle opere [...] altri due (Rime dubbie XX 9).
2. " Rimanente ", " restante ": La faccia sua era faccia d'uom giusto / ... e d'un serpente tutto l'altro fusto (If XVII 12); E come a l'orlo de l'acqua d'un fosso / stannoi ranocchi pur col muso fuori, / sì che celano i ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.