transgenesi
transgènesi s. f. – Processo tecnologico che permette l’inserimento nel corredo genetico (genoma) di un organismo vivente (per questo motivo detto transgenico) di uno o più geni derivati [...] ’azione di un batterio parassita che induce nelle piante tumori chiamati galle, ossia grosse escrescenze alla base del fusto o dello stelo. Il batterio si chiama Agrobacterium tumefaciens e attacca la pianta in corrispondenza di ferite o screpolature ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] aree ecologicamente più marginali.
La distribuzione delle risorse naturali nel Vicino Oriente vede la vegetazione di alto fusto limitata alle zone montuose, nell'area siro-mesopotamica prevalendo una vegetazione di tipo steppico: l'antropizzazione ha ...
Leggi Tutto
Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] Un abbozzo epiteliale che cresce lateralmente forma una ghiandola sebacea. Alla nascita la secrezione sebacea lubrifica il fusto del pelo che fuoriesce dal follicolo.
4. Patologia
(Red.)
Nonostante il sebo abbia proprietà battericide, in determinate ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] Anche se non è evidente la s. d'insieme, è possibile riconoscere in molte piante parziali s. locali: per es., regioni del fusto e dei rami a s. cilindrica quasi perfetta; foglie, in genere con un piano di s. binaria perpendicolare alle due facce che ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] povero, ma la scarsità delle piogge non vi permette che una vegetazione erbacea e cespugliosa, con qualche rara pianta ad alto fusto. È qui che si svolge il grosso del commercio di esportazione e d'importazione, per cui lungo la costa sono sorti ...
Leggi Tutto
INIZIAZIONE
Nicola Turchi
. L'iniziazione è data da un insieme di riti che esprime e consacra il passaggio dell'individuo da uno stato o condizione di vita religiosa e sociale a un altro del tutto nuovo, [...] da A. W. Howitt. Qui l'iniziando viene messo in una fossa, come un cadavere, tenendo nelle due mani incrociate il fusto di un alberello, le cui radici riposano sul petto del giacente e la chioma esce fuori della fossa che viene mascherata da zolle ...
Leggi Tutto
Divinità greca, in origine forse identica, o molto affine, ad Artemide (v.); come dimostra il suo nome, che s'incontra, in più luoghi, quale epiteto di questa dea, corrispondente all'epiteto "Εκατος (il [...] esse, rivestite di doppio chitone, e con l'alto calato in testa, stanno ritte intorno a un pilastro triangolare o a un fusto rotondo, che sovrasta le loro teste. Il rilievo di Egina, che qui diamo riprodotto, è forse uno dei più vicini alla statua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] parte della tradizione indiana sia essa buddhistica, Hindu o Jaina, tenendo conto naturalmente delle molte varianti nell'elaborazione del fusto e di altre parti componenti (ad es., l'esistenza di una base, chabutra, di un'immagine in metallo al ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] . Le talee della canna da zucchero vanno messe a dimora in lunghe file di buche riempite d'acqua; trascorsi dieci giorni, dal fusto sotterrato spuntano i germogli; dopo due o tre mesi la pianta avrà raggiunto l'altezza di un uomo e sarà pienamente ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] al pilastro sudorientale del transetto della cattedrale, che conserva il bordone dell’apostolo e quello del beato Franco da Siena: il fusto elicoidale con volute è stato messo in relazione con le colonne di marmo dell’arco centrale del Pórtico de la ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.