• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1184 risultati
Tutti i risultati [1184]
Botanica [277]
Arti visive [211]
Archeologia [148]
Sistematica e fitonimi [120]
Anatomia morfologia citologia [78]
Architettura e urbanistica [62]
Medicina [60]
Industria [50]
Agricoltura caccia e pesca [49]
Biografie [47]

EMERGENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Col nome di emergenza s'indicano le protuberanze della superficie del fusto e delle foglie che sporgono verso l'esterno come i peli, ai quali rassomigliano, ma da cui differiscono perché questi sono [...] di origine esclusivamente epidermica, mentre alla formazione delle emergenze partecipa il tessuto sottoepidermico. Varie di forma e di dimensioni, possono terminare con un pelo (luppolo) essere in parte ... Leggi Tutto
TAGS: LUPPOLO – FUSTO

fava

Enciclopedia on line

Erba annua (Vicia faba, o Faba vulgaris; v. fig.) delle Fabacee (➔ Fabali), con fusto eretto, alto 3-10 dm, foglie paripennate con 1-3 paia di foglioline subellittiche, 2-8 fiori in brevi racemi, bianchi [...] o violacei, con le ali munite di una grande macchia nera, legume nero e fragile a maturità, con la parete interna rivestita d’una lanosità biancastra, con 3-8 semi reniformi, compressi, generalmente verdastri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MEMBRANA CELLULARE – RADICALI LIBERI – ETÀ DEL BRONZO – AZOTOFISSATORI

PSIGLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSIGLIO (latino scient. Plantago psyllium L.) Fabrizio Cortesi Pianta Dicotiledone della famiglia Plantaginacee con fusto eretto, ramoso (1-3 dm.) a foglie opposte lineari, disposte in fascetti, e fiori [...] in spighe ovali o quasi globose, muniti di brattee lanceolate quasi uguali ai fiori stessi; il calice ha le lacinie lanceolate acute, tutte uguali fra loro. Vive nella regione mediterranea, in Palestina, ... Leggi Tutto

cuscinetto

Enciclopedia on line

Botanica Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee. Tecnica Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] diminuire l’attrito e l’usura dei materiali durante il moto relativo. Se il contatto tra supporto e perno è diretto, è detto c. a strisciamento, mentre se è interposta una serie di corpi rotolanti è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ATTRITO RADENTE – FLUIDODINAMICA – FLUIDOSTATICA – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuscinetto (3)
Mostra Tutti

GESNERIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESNERIACEE (lat. scient. Gesneriaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale: nelle erbacee il fusto è spesso breve semplice o poco ramoso o quasi nullo, nelle fruticose è eretto [...] o volubile e radicante, non sono rare le specie rizomatose o tuberose; più raramente alberi. Le foglie opposte, sono di forma e consistenza varia, intere o dentate, mai composte, a volta rosulate. I fiori ... Leggi Tutto

CONVOLVULACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta di erbe e di suffruttici a fusto volubile, più di rado di arbusti e alberi, con foglie alterne, semplici, mancanti nell'unico genere parassita (Cuscuta), [...] a fiori con corolle spesso vistose dai vivaci colori e perciò usate come piante ornamentali. I fiori sono costituiti da un calice a 5 sepali ineguali, persistenti, da una corolla campanulata imbutiforme, ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PARASSITISMO – AGRICOLTURA – COTILEDONI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVOLVULACEE (1)
Mostra Tutti

stoma

Enciclopedia on line

stoma botanica Complesso (chiamato anche apparato stomatico) presente nell’epidermide delle parti aeree delle piante (fusto, foglie e organi omologhi) costituito da due cellule che, essendo reniformi, [...] degli scambi gassosi tra l’aria atmosferica e quella contenuta negli spazi intercellulari della foglia o del fusto, ottimizzando i processi di respirazione, fotosintesi e traspirazione in relazione alle condizioni esterne. Il rapido aumento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – CLOROPLASTI – GASTEROPODI – FOTOSINTESI – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stoma (1)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] tozze colonne e nei pilastri polistili del romanico e del gotico. Quanto alle forme delle colonne, a quella normale, in cui il fusto è rastremato di 1/6, ha un'altezza oscillante fra sei e dieci diametri ed è fornito di base e di capitello, possono ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – SETTIMIO SEVERO – DE ARCHITECTURA – UNITÀ DI MISURA – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (3)
Mostra Tutti

ramo

Enciclopedia on line

Botanica L’asse secondario di un tallo o di uno dei 3 costituenti del cormo (radice, fusto, foglia), con stesso valore morfologico dell’asse primario. Negli alberi si distinguono i r. primari (o maestri), [...] dell’annata (detti anche vermene, getti, ramicelli, germogli ecc., e, nella vite, tralci o capi). Nelle cormofite i r. del fusto si sviluppano dalle gemme, che sono abbozzi di germogli che conservano una parte dei tessuti meristematici dell’apice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONE OLOMORFA – SERIE DI POTENZE – CURVA PIANA

clinostato

Enciclopedia on line

Apparecchio con il quale si dimostra il geotropismo positivo della radice e quello negativo del fusto. È costituito da quattro porta-vasi girevoli intorno a un asse orizzontale con un periodo di rotazione [...] da 10 a 20 minuti. Con tale rotazione ininterrotta risulta mediamente nulla l’azione della gravità e le piantine crescono, nei vasi, nelle direzioni nelle quali furono messe al principio dell’esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GEOTROPISMO – FUSTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
fusto
fusto s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
fusta s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali