L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] vivace dibattito. Di modeste dimensioni (35 × 26 m), l'edificio si apre sulla fronte orientale con un portico, a sei colonne con fusto ligneo, dal quale tre porte davano accesso a una sala rettangolare (17,6 × 6,1 m); da questa si passava ad un ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] le scene del Nuovo Testamento a presentarsi con maggiore frequenza. Furono anche adottate nuove forme di croci (come quella con il fusto a colonna) forse sotto l'influsso dell'Inghilterra meridionale e, verso la fine del sec. 8° e gli inizi del 9 ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] 1327), leggermente strombato, con archi concentrici decorati a motivi fogliati e poggianti su cinque coppie di colonnine anulate a fusto liscio, la seconda delle quali è arricchita dalle figure di Salomone e della regina di Saba. La lunetta accoglie ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] , cunicoli; vari frammenti architettonici, cornici, capitelli sono sparsi nella zona.
In una piazza del paese rimane rovesciato un fusto monolitico di granito grigio bluastro levigato, lungo m 11,25, del diametro inferiore di m 1,50 e superiore di ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] proprio il tesoro eventualmente scoperto (salvo il diritto dell’usufruttuario quale ritrovatore), a far propri gli alberi di alto fusto, divelti, spezzati o periti accidentalmente (art. 990 c.c.); il proprietario ha tuttavia l’obbligo di eseguire le ...
Leggi Tutto
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] porzione basale delle grosse radici e del colletto. Diffusa specialmente in Europa, è caratterizzata dall’annerimento della base del fusto, delle grosse radici e del terreno a esse aderente. Nelle piante ammalate le foglie ingialliscono, i frutti non ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] 2.826.000 ha). I cedui composti sono invece meno rappresentati, occupando solo 780.000 ha.
La forma di governo ad alto fusto è aumentata dal 1973 di circa 328.000 ha (+12,3%), soprattutto in seguito alle azioni di politica forestale intraprese: le ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] nel cortile dei leoni, sono di solito molto sottili, snelle, lisce nel fusto, tranne che alle due estremità, dove anelli e modanature sembrano segnare il passaggio dal fusto alla base e al capitello. Le basi sono di forma semplicissima; molto varî ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] gli incolti produttivi all'11%, i pascoli al 30%, i boschi al 36% (di essi, peraltro, solo il 15% veri boschi di alto fusto) le aree improduttive all'11% (compreso il 5% di acque, stagni; paludi, ecc.). Si conferma che la coltura più estesa è quella ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] , 0,250-0,320; gramigna, o,400; imperatoria, 0,220; scilla, o, 180-0,220. - Gemme: abete, 0,385; pioppo, 0,360. - Fusti, cortecce: dulcamara, 0,930; frangola, 0,400; mezereo, o,500. - Foglie, erbe: altea, 0, 150; arancio amaro, 0,460; assenzio, o,260 ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.