Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] . La prima g. italiana fu quella di Milano (1867-77).
Botanica
Foresta a g.
Tipo di vegetazione arborea, con forme ad alto fusto, che si sviluppa a guisa di fascia lungo le rive dei fiumi.
Tecnica
G. stradali e ferroviarie
Sono scavi a sezione ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] in f. artificiali (o semisintetiche) e f. sintetiche.
Le fibre vegetali possono provenire da frutti (cocco, cotone), da fusti (canapa, ginestra, iuta, lino), da radici (crine), da foglie (agave, sparto); risultano sempre costituite da cellulosa, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sia alto da sette a dieci volte il diametro e che l'altezza della base debba superare il diametro del fusto.
Le costruzioni cinesi si sviluppano soprattutto in superficie e quindi predominano le linee orizzontali. Il principio assoluto che regola la ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] ventrale). I tentacoli emergono da uno spazio compreso fra il III e il IV e constano, nell'adulto, di un lungo fusto cilindrico o subcilindrico detto peduncolo, e di una porzione distale dilatata, munita di organi adesivi, detta clava. Gli organi di ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] di Foggia (1731) ecc., curvano le linee, spezzano i frontoni, accavallano le membrature, onde dare il massimo movimento al fusto architettonico.
In S. Paolo a Londra i campanili della facciata sono ispirati a quelli del Bernini per S. Pietro: mentre ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] locali, di molti piccoli, antichi boschi nei pressi di centri abitati. Del resto, il legame tra il bosco d'alto fusto e certa antica sacralità è ben evidenziato dalla struttura del tempio greco, le cui colonne hanno evidenti somiglianze con la ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] cementate. Essa era in buona parte ricoperta dalla macchia di pretto tipo mediterraneo, con aree di bosco d'alto fusto (querce, ecc.), e intercalazioni di radure erbose (lestre); frequenti erano piccoli stagni o pozze (piscine).
c) La regione interna ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] romana, segna un notevole progresso. Anche i Romani ebbero i loro boschi sacri, nei quali era rispettato il governo ad alto fusto, ché quello a ceduo non avrebbe dato al bosco la solenne maestà di un tempio arboreo. Molto più attivo era però l ...
Leggi Tutto
GNETACEE
Adriano Fiori
. Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] , vivente nelle regioni desertiche dell'Angola e dell'Africa sud-occidentale. È pianta d'aspetto singolare, con breve e grosso fusto napiforme derivante dall'ipocotile e immerso nel terreno (può giungere sino a 4 m. di circonferenza). Nel suo margine ...
Leggi Tutto
NUTAZIONE
Giovanni SILVA
Luigi MONTEMARTINI
Il fenomeno della nutazione, come quello della precessione, è un effetto secondario delle attrazioni del Sole e della Luna sulla Terra, dovuto al rigonfiamento [...] hanno nella gemma alla posizione orizzontale normale, ìn seguito a maggiore accrescimento della pagina superiore. Quando in un fusto il lato che presenta il maggiore accrescimento continua a spostarsi, anche il senso di curvatura nell'organo varia ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.