Famiglia di uccelli (Trochilidae) che appartengono all'ordine dei Pico-Passeriformi e sono più comunemente conosciuti sotto il nome di Uccelli mosca; parecchie specie infatti hanno la mole d'un calabrone, [...] spesso lunghe tanto da consentire a questi uccelletti di riposarsi sopra gli steli e i ramoscelli di alberi d'alto fusto e di arbusti. I colibrì sono tra le più graziose gemme della natura vivente, scintillanti come zaffiri, smeraldi, rubini, topazî ...
Leggi Tutto
Le Equisetinee comprendono, insieme con numerose forme specifiche del genere attuale Equisetum (v. equisetacee), una serie molto complessa di tipi estinti, appartenenti per la massima parte alle flore [...] alcuni di essi e per la frequente presenza nei loro fusti di legno secondario centrifugo, talora così sviluppato, da forma d'imbuto, ma talora rimane strettamente aderente al fusto. ll genere Schizoneura Schimper, caratterizzato dalle foglie dapprima ...
Leggi Tutto
MADONIE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Gruppo montagnoso della Sicilia, il più importante, dopo l'Etna, per l'estensione, l'altezza, e la costituzione. Quantunque sian comunemente considerate come [...] delle sorgenti (le acque di Scillato vanno fino a Palermo con un lungo acquedotto), i numerosi e bellissimi boschi d'alto fusto, la stessa fauna, che qui offre esemplari quasi scomparsi nel resto della Sicilia, e infine la vita e i costumi semplici ...
Leggi Tutto
In frutticultura, per sostenere le piante allevate secondo determinate forme (cordoni, candelabri, palmette, ventagli) si ricorre talvolta a muri sui quali si stendono in numero vario dei fili di ferro, [...] quali verranno poi legati i germogli delle piante. Le sagome suddette dovranno essere costruite dalla parte opposta a quella dove sono poste le piante, in modo che i regoli, le canne, ecc. si trovino dietro le varie parti del fusto delle piante. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] nel Minoico Tardo si trovano le lampade in pietra: una bellissima, da Cnosso, ha l'alto piede simile alle colonne egiziane a fusto di papiro; un'altra è decorata a foglie di edera; altre hanno sul bordo spirali a rilievo. Del Minoico Tardo sono anche ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] : la ciotola, munita di un coperchio a cono, traforato, è retta da un alto sostegno, che dopo i primi modelli più semplici, dal fusto liscio e cilindrico (come l'i. in terracotta da Eretria, al Museo Naz. di Atene), in seguito poliedrico, a tre lati ...
Leggi Tutto
spezie
Silvia Moretti
L’anima del commercio con mondi lontani
Fin dall’antichità con il termine spezie venivano indicati genericamente tutti i prodotti di origine vegetale utilizzati per insaporire [...] ricchi a potersele permettere.
Dalla Cina e dall’Asia sudorientale arrivavano numerose spezie: la canfora, una pianta dal cui fusto si ricava una sostanza con alto potere germicida che ancora oggi adoperiamo per conservare gli abiti; la cannella, la ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] direttore (le sue generatrici sono tutte parallele a un medesimo piano).
Botanica
C. centrale La regione anatomica del fusto e della radice, detta anche stele, delimitata dal cambio nella struttura secondaria, dal periciclo in quelle primarie. C ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] l'altezza della colonna (m. 8,89) e la sua rastremazione, mentre quasi del tutto sparita è la caratteristica éntasis del fusto; l'echino del capitello, non più emisferico, comincia ad assumere la forma regolare di un tronco di cono, senza peraltro la ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] sia nei Paesi Bassi sia in Germania, dove le forme rivelano una maggiore fantasia; il tipo più frequente è quello col fusto a foggia d'edicola architettonica dal cui piede si diramano i bracci per le candele; ma è abbastanza diffuso, specie nella ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.