Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] sono liberi e di proporzioni normali.
Botanica
Espansione membranacea che si trova su vari organi delle piante, come sul fusto e sui rami di alcuni Lathyrus e sui frutti delle samare. Nella corolla papilionacea (ginestra, pisello ecc.) sono detti ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] torniti, casse di risonanza di strumenti musicali, ma soprattutto per la produzione di pasta da carta e cellulosa. Entrambi hanno fusto diritto e perciò sono adoperati per antenne o abetelle da ponte. Altre specie, non italiane (per es. Abies pinsapo ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] o capitata, cioè la consueta figura †, giustamente ritenuta per la croce di Cristo sul Calvario, la quale col fusto principale sorpassa notevolmente il braccio traverso. Questa si suole anche chiamare croce latina, per distinguerla dalla 3, croce ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] largamente usati per il sostegno dei piani superiori; i soffitti, i fusti delle colonne e gli stipiti erano per lo più di legno; o la leggiadra decorazione di un ramo d'edera che avvolge il fusto di un candelabro, o quella di un polipo che apre i suoi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] i porta-lampade in cui, sempre sul basamento di tre zampe feline, poggia una leggiadra figura, per lo più ignuda, reggente il fusto con lo scodellino, motivo che già in precedenza era applicato ai porta-lampade del sec. V a. C. (es., porta-lampade ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] e mezzo di ettari. Un milione e mezzo sarebbe dovuto ai boschi di alto fusto, mentre il rimanente per la più parte sarebbe coperto da quelli di basso fusto, e, per non grande estensione, dal cespugliato. Verso il settentrione, dove prevalgono i ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] verso l'alto è da spiegarsi mettendola a confronto con la palma Phoenix, l'unica delle regioni orientali che abbia il fusto con diametro crescente verso l'alto. Nell'ordine corinzio l'imitazione naturale è ancora più evidente: il fogliame d'acanto e ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] di Magellano, nelle zone interne al riparo delle montagne, come ad es. a Port Famine, vi sono foreste d'alto fusto; nell'entrata occidentale dello Stretto il loro sviluppo è paralizzato dai venti, mentre nella zona piana della costa orientale gli ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] in forma di amido.
Anche negli alberi, specie in quelli fruttiferi, si costituiscono delle riserve di carboidrati nelle radici, nel fusto e nei rami, e dall'entità di tali riserve dipende la quantità della successiva loro produzione in fiori e in ...
Leggi Tutto
Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] antichi templi. Il minareto (Quṭb Minār), fuori del recinto della moschea, è il più alto esistente (72,50 m.); ha il fusto fortemente scannellato e rastremantesi da m. 14,60 fino a m. 2,75, ispirato alle torri sepolcrali del Korāsān.
Alla dinastia di ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.