Albero della famiglia delle Fagacee, alto fino a 44 m. con 2 m. di diametro a petto d'uomo, ha chioma ampia, ovale, folta; di rado supera i 300 anni. Le gemme sono ovato-acuminate; i fiori sono monoici, [...] governarsi a ceduo, e allora dànno ottimo legname per ardere e per carbone con rotazioni di 15 a 25 anni, ovvero ad alto fusto con turni di 75 a 150 anni per ottenere materiale da costruzioni che serve per le parti immerse delle navi e barche, per ...
Leggi Tutto
TRIBOLO
Adolfo Venturi
. Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] di Castello e della Petraia. Nella fonte di questa villa, da cui s'inalbera, armoniosamente concludendo il moto circolare del fusto, delle vasche, delle figure, la Venere di Giambologna, nel ritmo perfetto ascendente delle masse leggiere, si ha il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] al 250 a.C., l'unica intatta insieme con quella di Vaishali. Alta circa 12 m, essa poggia in fondazione su una base di pietra; il fusto di arenaria polita è rastremato, con un diametro di oltre 1 m alla base e di 0,9 m alla sommità, e termina con un ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] Heliotis zea, un lepidottero nottuide, mais e riso resistenti alla piralide del mais, un lepidottero che scava la sua tana nel fusto e nelle foglie. Le tossine di Bt agiscono solo sugli insetti e non sono nocive per l'uomo; inoltre, usando promotori ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] difficilmente riducibile a uno schema generale che valga per tutto il mondo romano. In via generale, le s. a fusto completamente liscio, privo di qualunque tipo di membratura, e di dimensioni notevoli, si collocano nel primo periodo della produzione ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] i lati N, E e O, provvisti di banchi in muratura, corrono tre file di colonne, quelle angolari con il fusto a sezione cuoriforme. Nella facciata si aprono tre porte.
I saggi compiuti nel 1979 hanno dimostrato che la pavimentazione originarîa dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] un basamento con l’ingresso e le sale di rappresentanza, un fusto che determina il senso di verticalità e contiene gli uffici, un finestre ricavate nella concavità delle scanalature del fusto. Molti di quei progetti vengono successivamente rielaborati ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] in fibre provenienti dal frutto, come il cotone (la leggera peluria che circonda i semi di questa pianta) e il kapok; dal fusto, ricavate dai sottili gambi di piante come il lino, la iuta, la canapa; e dalle foglie, ottenute sfibrando le foglie di ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] talune anticipazioni in questa direzione sembrano essere indicate dalle parti scolpite del basamento e del primo registro del fusto, mentre denunciano uno svolgimento autonomo, da attribuire pertanto a N., i rimanenti registri e le figure animali che ...
Leggi Tutto
Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995
KANGĀVAR (v. vol. IV, p. 312)
P. Callieri
Caratterizzata dai resti imponenti del c.d. Tempio di Anāhitā e nota agli storiografi arabo-persiani anche con il nome di [...] di colonne, rinvenute crollate sul piano. Le colonne, piuttosto tozze, con un'altezza complessiva ricostruibile di 3,45 m, hanno fusto liscio, base di tipo attico e capitello che pur nella vicinanza a tipi dorici non appartiene a nessuno degli ordini ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano crescere liberamente fino alla maturazione,...
fusta
s. f. [voce di origine veneta, der. del lat. fustis «fusto»]. – Nel naviglio velico medievale mediterraneo, piccola galea, con diciotto o venti rematori per lato, e un solo albero a vela latina.